La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] dunque stati campionati integralmente la Teoria generale dello spirito come atto puro (d’ora in poi Teoria), nella quale i concetti fondamentali del nascente attualismo trovano una prima sistemazione complessiva nell’impianto filosofico di Gentile ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] stesse.
La teoriadell'affordance. La teoriadell'umwelt riappare in altra forma nelle teoriedello psicologo James J ottimale dell'energia attraverso meccanismi negentropici che guida i meccanismi responsabili dellacomplessità biologica ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] in questa occasione si rese conto dellacomplessità e della forma anomala di un libro che, O. Barbella, Il romanzo della negazione vendicativa, ibid., pp. 33-102; M. Biondi, «La disfatta». Teoria e romanzo della degenerazione, ibid., XVII (2008), ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] K, fig. 4).
Simulazioni di crescita
A causa dellacomplessità dei processi coinvolti (deposizione, diffusione, aggregazione di per la velocità di crescita v) al disequilibrio. La teoria di Ivantsov è corretta ma incompleta, in quanto non fornisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] astronomi del Settecento riescono a collegare saldamente teoria e osservazione. Le anomalie del moto della Luna e certe irregolarità del moto dei pianeti rappresentano alcuni di quei casi in cui la complessità del problema dinamico è tale da indurre ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] se vogliamo, di estetica: la simmetria.
La complessità comportamentale delle prime forme umane le rende più abili nel gestire . Le regole della trasmissione genetica, in accordo con le teoriedell'evoluzione darwiniana e della selezione naturale, ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] rara.Le manifestazioni patologiche dell'autismo vengono definite come un disturbo della 'teoriadella mente'. Questa definizione del funzionamento cognitivo. Due esempi possono essere indicativi dellacomplessità del problema. In un bambino di 24 mesi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] e l'esperienza da una parte, e la teoria e la pratica dall'altra rimanevano tuttavia complesse.
Il primo libro dell'opera doveva il suo status teorico al carattere scientifico della dimostrazione del sistema acustico e alla validità universale dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] diventare realtà. Ha sviluppato raffinate analisi nell’ambito dellateoriadella conoscenza e ha gettato le basi di una e ha le leggi più semplici: ovvero, a parità di complessità, alle leggi del nostro mondo si subordina un maggior numero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] e intelletto produttivo mostra tuttavia una serie di complessità esegetiche circa la vera natura del nous poietikos, dottrinali. E se l’innesto dellateoriadell’illuminazione di Agostino nell’alveo della terminologia aristotelica trova nell’ordine ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...