Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] teorico dellacomplessità sociale anche nel tema specifico della proprietà.
Il senso della svolta Pugliatti, il maestro, pp. 534-40, poi in Id., Ricerche di teoria generale del diritto e di dogmatica giuridica, 3° vol., Scritti di occasione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] forma un vero e proprio programma di filosofia della natura. Una compiuta teoriadella natura si deve fondare sugli “elementi del minima. Treviranus contempla l’ipotesi dello sviluppo delle forme di vita più complesse dalle forme più semplici e ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis [...] Anche la vecchia teoria che supponeva che nel nostro cervello si formassero sbiadite copie della realtà o addirittura ulteriore dimostrazione dellacomplessità di questo sistema sensoriale, va detto che lo sviluppo ontogenetico delle aree visive ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] prologhi premessi ai suoi editti, L. "formulò una cosciente teoriadella regalità cattolica" (Delogu, 1980, p. 125). Fin dai alla metà del sec. 10°, a conferma dellacomplessitàdelle sue strutture architettoniche. In mancanza di specifiche indagini ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] , un insieme di leggi sperimentali» (La théorie physique, 1904-1906; trad. it. La teoria fisica). All’immagine dellateoria fisica come un complesso di ipotesi teoriche che possono essere sempre riformulate con una più sofisticata strumentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] credenze nel comportamento sociale degli individui. In questo ambito di riferimento si sviluppa la teoria del campo di Kurt Lewin. Egli considera la realtà complessadella vita quotidiana come “il campo” in cui l’individuo si muove per raggiungere i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] di Brentano è in parte diverso: la complessitàdella posizione brentaniana si riflette nelle oscillazioni tra o il “sussistere” (atemporale), tipico di quelli ideali. La teoriadell’oggetto non è quindi propriamente un’ontologia perché tematizza non l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] rivelerà lo strumento più adeguato per caratterizzare la complessità temporale e spaziale degli algoritmi. Molto significativamente, nel è indecidibile.
La teoriadella dimostrazione
Nel senso più ampio la teoriadella dimostrazione studia le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] essendo piuttosto un acuto rilevatore dellacomplessità e della mutevolezza del fenomeno giuridico.
Le ), nella quale è definitivo il ripudio del normativismo kelseniano e della sua teoriadelle fonti, e che è stata definita lo «scritto più geniale ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...]
(9) perché non bisogna votare?
A seconda della quantità e dellacomplessità degli argomenti espressi, è possibile inoltre suddividere l’ Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia.
Lo Cascio, Vincenzo (1991), Grammatica dell’argomentare ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...