comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] loro vita siano diretti soprattutto verso parenti stretti. Infatti, in base alla teoriadella selezione di parentela, questa attitudine porterebbe un vantaggio in termini di fitness complessiva. Per es., genitori e figli condividono il 50% dei geni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] sull’immortalità dell’anima in cui discute le diverse interpretazioni dellateoria aristotelica dell’anima. Dopo le tre principali letture che erano state date dellacomplessa e ambigua dottrina dell’anima proposta da Aristotele: quella di Averroè, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] teoriadella generazione spontanea e dalle ricerche sulla natura microbica delle malattie infettive. Durante gli anni Novanta dell base della composizione del DNA e dell’RNA.
I virus
Procedendo verso il basso nella scala dellacomplessità biologica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] la prima metà del Settecento le teoriedella Terra costituiscono, come alla fine del secolo precedente, sistemi intesi a fornire un’interpretazione complessiva storica e fisica della struttura interna e dell’aspetto esteriore del globo terracqueo ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] alla "fantasia", che nelle proporzioni mentalistiche complessivedell'elaborazione teorica delle "sposizioni" ("Tutte le passioni che in condotta a termine delle sue parti) dello sforzo speculativo del C. nel definire una teoriadella poesia come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] primo conflitto mondiale. La teoriadella pura visibilità entra solo in parte nel metodo della Scuola. Infatti, pur ).
L’iconologia secondo Erwin Panofsky sarebbe però qualcosa di più complesso, che matura al termine di tre diversi “gradi di giudizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] altri la teoriadell’ipofrontalità dei disturbi psicotici, secondo la quale la lesione primaria della schizofrenia è 297 disturbi mentali. Anche tenendo conto dellacomplessità del cervello e delle sue funzioni, il numero eccezionalmente alto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] lo scenario filosofico del III secolo a.C come un complesso campo di battaglia in cui si è soliti discutere le rappresentante dell’Accademia, dà prova in pubbliche conferenze della sua abilità di discutere pro e contro la teoriadella giustizia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] dipinta in bianco con l’uso di un sapiente chiaroscuro, una teoria di fiori di varia qualità (narcisi, gigli, giacinti...) inquadrati qualcosa della qualità esecutiva, della varietà stilistica e compositiva, dellacomplessità tecnica della pittura ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dell'epoca) dell'ordinamento tributario italiano e della sua riforma.
Facilità di evasione, complessità dei metodi di riscossione, rigidità delle , pp. 155-215 passim;M. Fasiani, La teoriadella finanza pubblica in Italia, in Il pensiero econ. ital ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...