Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] da Jean-Baptiste Perrin, che per questo otterrà il Nobel nel 1926. Più complesso è il contesto in cui lo scienziato di Ulm elabora la teoriadella relatività. La teoria ondulatoria in voga nell’Ottocento prevede che la luce si propaghi attraverso l ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] ultima caratteristica, mostrando che quando la struttura sintattica delle frasi è complessa, spesso negli afasici di Broca è compromessa anche studio dell'afasia assume come proprio obiettivo principale la formulazione di una teoriadella struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] –, ma anche delle risonanze dellateoria stadiale di Adam Ferguson, mediate dal pensiero dei francesi.
Egli restò immune, però, dal mito ingenuo del ‘progresso’, contrapponendovi il senso drammatico dellacomplessità del reale e delle sue dinamiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] a rilievo o a tutto tondo, testimonia dellacomplessitàdell’oreficeria ottoniana che impone una grande perizia tecnica greche prospettiche. Dal basso si succedono una teoria di busti degli abati della Reichenau racchiusi entro tondi, un ciclo ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] della scala delle lunghezze e questa proprietà rappresenta un elemento essenziale per la comprensione dellacomplessità del sistema. Il metodo tradizionale della un ruolo essenziale nello sviluppo dellateoria del gruppo di rinormalizzazione.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] tesi della naturale socievolezza dell’uomo – con tutte le conseguenze che ne discendono – sia per la teoriadella legge dalle altre: un dato che testimonia l’estrema ricchezza e complessitàdella riflessione politica nel basso Medioevo, al di là dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] scalare alla base dell’organizzazione musicale aristossenica (che è poi diventata per noi la teoria musicale classica tout dei fenomeni musicali, con un evidente appiattimento dellacomplessità intellettuale dell’opera del filosofo di Taranto. Il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] il quale aveva osservato gli eventi naturali nella loro complessità e interdipendenza, il G. maturò una spiccata capacità e densimetrici, per confortare la sua teoriadella circolazione verticale delle acque nei grandi oceani, aveva trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] le sue ambizioni, tratteggiando qua e là gli elementi di un complesso sistema fisico-chimico; Lamarck vi lavora già dal 1776 e di radicalismo artigiano e borghese trovi nella teoriadella trasformazione delle specie un cavallo di battaglia contro il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] esempio i satelliti di Giove e gli asteroidi. La complessitàdella loro struttura, in particolare le zone di instabilità, vengono alla struttura interna del sole, a possibili verifiche- dellateoriadella relatività generale, al vento solare, ecc. (An ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...