Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] dellacomplessità dei dispositivi e delle possibili applicazioni. Di conseguenza non risulta più corretta l’identificazione dell’e. con la tecnica delle mezzo delle metodologie proprie dellateoriadelle reti elettriche. È caratteristica tipica dell’e ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] profondi (a questa concezione si rifanno le teorie del crollo nella tradizione del pensiero marxista).
Nell dei sistemi di democrazia industriale ha messo in luce una c. dellacomplessità sociale che si determina per gli effetti combinati di una c ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] R.-J. Haüy enunciarono le leggi fondamentali della cristallografia, A. Bravais propose la teoriadella struttura reticolare dei cristalli e, con la la composizione delle fasi del sistema e delle rocce incassanti. La notevole complessità di questi ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] struttura del Sé.
Teoria cognitivista.- Secondo questa teoria, elaborata nell’ambito della corrente psicologica del cognitivismo, il concetto di p. viene a dipendere da quello di mente, intesa come un sistema informativo altamente complesso in cui i ...
Leggi Tutto
créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare dellacomplessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse.
Abstract di approfondimento [...] ha avuto anche un ruolo essenziale nello sviluppo dellateoria del gruppo di rinormalizzazione.
Percolazione. In questo un fluido. Le strutture complesse corrispondono alla distribuzione delle singolarità del campo delle velocità.
Sistemi vetrosi e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). T. occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, [...] .; Tate Gall.; British Mus.).
Opere
A riscontro dellacomplessitàdella ricerca di T. si citano alcuni degli esempi sul mare (1842, Londra, Na tional Gall.); Luce e colore (La teoria di Goethe) (1843, Tate Gall.); Pioggia, vapore, velocità (1844, ...
Leggi Tutto
regolamentazióne In generale, intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo preposto e volto a condizionare i meccanismi spontanei del mercato. Pertanto, nell'ambito dei [...] imprese, o lavoratori, a scapito di altre. Ove la teoriadell'interesse pubblico al suo stadio puro è carente nello spiegare della concorrenza individuando quei prezzi che massimizzano il benessere collettivo. Il problema presenta notevoli complessità ...
Leggi Tutto
Nella tradizione scolastica, il corso organico di studi, di cui l’ordinamento scolastico prevede la durata complessiva e l’articolazione in anni o periodi di frequenza, il piano delle discipline e i programmi [...] finale a cui conduce.
Nella ricerca pedagogica contemporanea, la teoria del c., per alcuni aspetti già presente nella cultura nuovi, segnatamente dagli ultimi anni 1950, a causa dellacomplessità dei problemi posti da una scolarizzazione di massa a ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] successive trasformazioni e alla crescente complessitàdella morfologia e delle strutture del sistema nervoso. processo intuitivo). Con il progredire delle ricerche, l’interesse per le teorie generali dell’apprendimento formulate negli anni 1930 ha ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] spetta quindi a buon diritto il titolo di padre della moderna teoriadella storia. Qui s'incontra per la prima volta gli eventi secondo la loro interna connessione e illustra la vita complessiva d'uno stato. L'Essai sur les moeurs et l'esprit ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...