STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] studiosi francesi, pur seguendo con attenzione le teoriedella new archaeology, hanno infatti mantenuto un approccio di più compiute acquisizioni dellacomplessità culturale della Roma arcaica, e in generale della storia politica e culturale del ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il re spesso faceva acquisto per conferirne una parte o il complesso a qualche suo ministro in ricompensa dei servigi resi a lui ma un diritto di proprietà pubblica. Ma la teoriadella proprietà pubblica, nonostante la grandissima autorità del suo ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] sociale. Poiché è impossibile riportare la complessitàdella società contemporanea allo stato di eguaglianza reale in forma modificata l'idea contrattualistica e sviluppa una propria teoriadella giustizia ispirata a Kant. A tal fine stabilisce una ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] dinnanzi a Dio.
Su un piano relativo si svolge la teoriadella scuola del diritto naturale, attraverso U. Grozio, J. e le soluzioni intermedie che tengono dell'una e dell'altra, presentano la più grande complessità nel mondo germanico e nei paesi ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] che condivide un'identità collettiva, risultante da un complesso di fattori unificanti, sia oggettivi sia soggettivi, quali e in Germania. Nel secondo caso, che possiamo chiamare teoriadella nazione immaginaria, la n. è considerata non una realtà di ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] , opportunamente riformulata, è alla base dellateoriadella concorrenza monopolistica. In verità, quando si abbandona l'ipotesi di libera concorrenza gli ostacoli alla libertà d'entrata appaiono più varî e complessi. Inoltre la minore o maggiore ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] , perché il componente computazionale risulta nuovamente troppo potente, ricordando fasi ormai superate dellateoria basata su regole internamente complesse ed estrinsecamente ordinate l'una rispetto all'altra. La stessa nozione di parametrizzazione ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] nell'uso linguistico e, più in generale, le divergenze tra le lingue umane.
Le conseguenze dirette di questo complesso movimento sulla teoriadella t. negli anni Sessanta e Settanta sono state molteplici. A fronte di un aumento continuo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] si realizza un complesso organico, detto diritto della n. ha offerto e offre alla teoriadell'impresa e degli ausiliari, della comunione e della società, dei modi di acquisto della proprietà, dei titoli di credito, della responsabilità civile e della ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] dei). Anche la teoriadella ricorsività primitiva viene ampliata nella teoriadella ricorsività generale ed è applicata nella metamatematica. S. C. Kleene usa il concetto di ricorsività come base di una scala di complessità logica dei predicati nell ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...