• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2147 risultati
Tutti i risultati [2147]
Temi generali [261]
Diritto [251]
Biologia [189]
Medicina [195]
Fisica [170]
Scienze demo-etno-antropologiche [161]
Biografie [175]
Economia [160]
Filosofia [143]
Matematica [133]

METAMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAMATEMATICA Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli . Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] dei). Anche la teoria della ricorsività primitiva viene ampliata nella teoria della ricorsività generale ed è applicata nella metamatematica. S. C. Kleene usa il concetto di ricorsività come base di una scala di complessità logica dei predicati nell ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PRINCIPIO D'INDUZIONE – SISTEMA ASSIOMATICO – ESPERIMENTI MENTALI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMATEMATICA (4)
Mostra Tutti

MECCANICISMO E VITALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MECCANICISMO E VITALISMO Bernardino Fantini (v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462) Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] e la predazione. Il vitalismo: le teorie della complessità. - Diverse critiche sono state sollevate contro l'interpretazione dell'organizzazione biologica basata sui concetti e le teorie della biologia molecolare, che fornirebbe una visione parziale ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICISMO E VITALISMO (4)
Mostra Tutti

PSICOTERAPIA RELAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA RELAZIONALE Camillo Loriedo Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] la loro interazione. Diventa in tal senso predominante la teoria della comunicazione, che viene applicata ai sistemi interattivi umani, si attua l'osservazione a un livello di complessità superiore rispetto al livello di riferimento prescelto per ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERAPIA FAMILIARE – DISTURBO PSICHICO – TOSSICODIPENDENZA – TEORIA DEI TIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA RELAZIONALE (5)
Mostra Tutti

SOCIOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOBIOLOGIA Stefano Scucchi La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] 19° secolo lo stesso è avvenuto per l'enunciazione della teoria dell'evoluzione per selezione naturale che suscitò grandi risentimenti e rancori o più modalità sensoriali secondo piani di complessità e diversità crescenti. Nei vertebrati più evoluti ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CONFLITTO D'INTERESSI – SELEZIONE NATURALE – SINISTRA RADICALE – ERA PALEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOBIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

GRAMMATICA GENERATIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAMMATICA GENERATIVA Giulio Lepschy . La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] astratto delle regole che specificano tutte e solo le frasi di una lingua. Questo dispositìvo dev'essere di una complessità . Il primo modello è costruito secondo i criteri della teoria dell'informazione; una macchina può trovarsi in un numero finito ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUA ITALIANA – NOAM CHOMSKY – AGIRE UMANO – RICORSIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA GENERATIVA (1)
Mostra Tutti

GHIBERTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIBERTI, Lorenzo Lionello Venturi Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] portarono il Brunelleschi alla scoperta della prospettiva e l'Alberti a una nuova teoria della pittura, proprio quelle qualità Oppure la calma degli atteggiamenti, la complessità dell'effetto, l'ingegnosità delle soluzioni ha avvicinato la terza porta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] più tardi saranno noti come precetti della ragion di stato, non è meno certo che la teoria della politica come politica, al difuori e Brunelleschi. Di pochi artisti è l'opera più varia e complessa della sua. Grande tecnico nell'elevare la cupola di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sottocampo della teoria generale del segno che concentra la sua attenzione sulla musica (v. semiotica, App. III; semiologia, App. IV e in questa Appendice). Il termine segno (Eco 1973) ha dietro le spalle una tradizione antichissima e un complesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] i valori di Nella realtà il fenomeno è alquanto più complesso: nell'aereo, la superficie alare risulta di due semiali interferenza di onda d'urto e strato limite la validità della teoria dello strato limite è perciò alquanto dubbia; d'altra parte, ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] . I problemi stessi egli non li isola per proporzionarne la complessità all'esiguità dei mezzi di indagine di cui dispone: non si preoccupa neppure di separare la teoria dell'equilibrio da quella del movimento, assegnando alla prima principî proprî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 215
Vocabolario
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali