PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] dalla scienza la teoriadella generazione spontanea. Gli studiosi si rivolsero con grande fervore di pensieri e di opere all'identificazione dei germi capaci di provocare malattie (microrganismi patogeni), all'indagine dei complessi fenomeni che si ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] quegli altri servizî che ne assicurino la vita nel suo complesso: scuola d'avviamento, asilo d'infanzia, campi di ricreazione poco chiare posizioni di vent'anni fa. Se la teoriadella comunità - che vorrebbe considerare il centro cittadino inserito ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di produzione accumulabili (Murat e Pigliaru 1990). La teoriadella crescita endogena (Romer 1986, Lucas 1988, Grossman letteratura teorica precedente (Graham 1923).
Di fronte a questi complessi esiti degli s.i., riemerge con forza la possibilità che ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] nel momento in cui propone la teoriadella prospettiva trasformativa. Mezirow sostiene che ogni essere umano funziona all'interno di un sistema di significati, di complesse e dinamiche strutture di credenze, teorie e assunzioni psicoculturali. Questo ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] osservazioni si deduce che nella solidificazione di un magma complesso si possono formare e in seguito scomparire certe più basico e pesante, professata da R. Bunsen; la teoriadella segmentazione di un unico magma primitivo in magmi parziali, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] la subcultura del gruppo, riproposto ai ''seguaci'', per poi delineare un complesso disegno di ricerca sul campo inteso a confermare la teoria stessa.
Il progetto dell'indagine prevedeva che s'intervistasse un campione rappresentativo estratto in una ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] di risoluzione ha il difetto di essere molto complesso: il numero dei risolventi cresce molto rapidamente dimostrazione costruttiva di ∀x∃yA(x, y), i procedimenti dellateoriadella dimostrazione possono servire per computare una funzione f tale che ∀ ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] meccanismi di regolazione della sintesi di IgE hanno permesso di comprendere vari aspetti dellacomplessa interazione biochimico-cellulare , e a tale proposito è utile ricordare la teoriadella ''selezione clonale'' di F. MacFarlane Burnet, secondo ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] offrire principi da potersi utilizzare come postulati in un sistema di teorie del comportamento". Piano piano - osserva Davis - anche studiosi .
In questa nuova visione dellacomplessità psicosomatica dell'organismo e nella contemporanea tendenza ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] (con formalità più o meno complesse) della persona del nuovo titolare; nel teoriadell'emissione, teoriadella creazione): sembra preferibile ritenere, accogliendo la teoriadella creazione, perfetto il negozio in virtù della semplice redazione della ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...