VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] (Taruffo 2009, p. 92). La seconda ragione è che questa teoria, almeno nella sua versione più recente (Garbolino 2014, p. 301 modi a seconda dellacomplessitàdella situazione di fatto e della qualità e quantità delle informazioni probatorie ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] rimandano alla difesa di una teoria "quadridimensionalista" degli oggetti (un oggetto esiste identico in varie fasi temporali, due oggetti possono condividere una fase e differire nelle altre).
La complessitàdelle questioni sopra accennate conferma ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teoriedella mente e dei legami interpersonali [...] selezione e di sistematicità, i principali e più validi aspetti delleteoriedella mente proposte da Freud, da Jung e da tutti gli parcellare dell'intelligenza, della coscienza e delle emozioni non fosse adeguato a dar conto dellacomplessità del ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] e il v. Bertalanffy, il quale espose una sua teoriadell'"organicismo", che dovrebbe risolvere la controversia, quasi un compromesso tra una più completa conoscenza di quei meccanismi tanto complessi e oscur,. che potrà dare forse nuovi argomenti ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] quali si è accennato abbia determinato per la teoriadelle strutture elastiche un desiderio di rinnovamento e di progresso per ottenere una soluzione ragionevolmente approssimata dei problemi complessi. Questo numero è tanto più grande in quanto ...
Leggi Tutto
RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] dei biglietti che saranno ritirati dalla circolazione.
La teoriadella riserva deve perciò tener conto di questi varî varia natura dinamica) in relazione ai depositi di capitali nel loro complesso d), e alla misura e) con cui la banca trasforma ...
Leggi Tutto
MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music)
Guido GASPERINI
Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] composizione polifonica vocale. Come questa acquista, progressivamente, nuovi e complessi movimenti di parti e nuove combinazioni di valori che trovano alimento, in specie, nella teoriadelle proporzioni, così l'accrescersi e il variarsi dei segni di ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] a modelli collettivi. Haken, che aveva contribuito allo sviluppo dellateoria del laser, utilizzò per la prima volta il termine s definito in altri modi, per es. "scienza dellacomplessità", per indicare come le strutture emergenti non siano ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] . La privatizzazione è dunque un tassello, neppure il più significativo, di un più complesso e articolato processo di riorganizzazione industriale.
La teoriadella privatizzazione dei servizi pubblici si è sviluppata a partire da una serie di ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] definizione di obiettivi nell'ambito della realtà scolastica organizzata ha dato crescente importanza la teoriadella programmazione, che è chiamata , ordinandole poi in una scala di crescente complessità. La t. dei processi cognitivi secondo Bloom ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...