L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e dalle emergenti città-stato Swahili della costa dell'Africa Orientale.
La teoria antropologica di un'economia di beni di la principale base per l'incremento in quest'area dellacomplessità sociopolitica, ma le perle di vetro erano certamente ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a livello di istanza, o in negativo. Per un complesso di ragioni economiche e sociopolitiche, nonché per un particolare substrato idealistica o come geniali precorrimenti dellateoriadella Gestalt e della ‛teoriadelle forme simboliche' di Cassirer. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] interessa lo sforzo teso ad elaborare una storia ed una teoriadella pittura. Prendiamo atto, allora, en passant, che il senza il lucido e sovversivo radicalismo di un Boschini, più complessa e problematica di quello che, sulle prime, non appaia; ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] attività metallurgiche e che, assieme alle dimensioni e alla complessità degli insediamenti, hanno portato alla revisione di alcune teorie sui processi di sviluppo della Cina meridionale.
Bibliografia
Hubei sheng Shihe yizhiqu 1987 nian fajue ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] della varietà di tipologie letterarie (testi storici, profetici, poetici, legislativi) e dellacomplessità redazionale le basi per disamine sullo stato delle società primitive e per l'elaborazione di teorie sull'evoluzione umana. Frequente è stato ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] : la datazione della dinastia dei Fratarakā è comunque incerta, e recenti studi (M. Alram, J. Wiesehöfer) abbassano il suo inizio dalla prima metà del III sec. a.C. alla prima metà del II sec. a.C. La teoria che identifica il complesso con un t ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] anche un'allusione all'eccesso di complicazione delle sue teorie (guru vale infatti tanto 'maestro' quanto 'pesante, prolisso'). L'opera principale di Prabhākara è il lungo e complesso commento Bṛhatī (Grande [esplicazione]), dove è evidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] molto corpose della ideologia fascista si manifestarono nella teoria e politica razzistica, che segnò al tempo stesso un significativo allineamento mussoliniano ai moduli ideologici e politici del Terzo Reich e di Adolf Hitler.
Nel complesso, è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] intrinseche di una sostanza.
Lo sviluppo dellateoria aristotelica della materia: 1400-1600
Abbiamo sottolineato in apertura come la cornice concettuale della filosofia naturale sia sopravvissuta complessivamente intatta dal Medioevo al primo periodo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si esplica non tanto nella pianta centrale cupolata, con una teoria di arcate che articolano il piano inferiore, quanto piuttosto Paro, VI sec.). Eccezionale esempio della ricchezza e dellacomplessitàdelle tradizioni locali e degli influssi esterni ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...