L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] cultura nei termini di una mera imitazione di Kyoto, ma appare più convincente una recente teoria che enfatizza le complesse opposizioni simboliche caratteristiche dell'arte di H. rispetto allo Stato Heian, di cui Kyoto era la capitale. La Sala ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] riferimento politico e si svolge sempre nell'àmbito della "teoria", della discussione dottrinale, fondata sulle "auctoritates" del è cercato di fornire mostrano, in primo luogo, la complessitàdelle possibili fonti dantesche che impone, da un lato, il ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] che minimizza il tentativo dell'altro di massimizzare l'esito della perdita del primo giocatore.
I campi d'applicazione dellateoria allo stato attuale sono peraltro limitati sia perché quando il caso è complesso l'applicazione diviene estremamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] quest'ultimo trattato aristotelico e la conseguente teoriadella conoscenza scientifica; inoltre, come cultore di ottica al-Ġazālī, infatti, aveva scritto il libro, una valutazione complessiva di logica, metafisica e fisica, per preparare il terreno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ; ma preme sottolineare soprattutto due aspetti dellacomplessa vicenda. In primo luogo, va considerato ai fondamenti scientifici (meccanica, ottica, teoriadella visione, scienze della natura, conoscenza dell'anatomia). Lo stesso primato che Leonardo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] a livello europeo.Quando Dante elaborò a sua volta una teoriadella cultura e quindi dovette fare i conti con l'a trionfale dove la sua immagine era al centro di una complessa elaborazione simbolica forse tesa a rappresentare la iustitia imperiale, a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e la loro esistenza, secondo Erofilo, risultava incompatibile con la teoriadell’utero vagante. Egli battezzò le ovaie «i gemelli» ( regole, unito al riconoscimento dellacomplessità del singolo individuo e dell’ambiente che lo circonda, insieme ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] senso assai più complessodella sua importanza, non però della sua natura, che restava politica, soltanto politica. E può ben comprendersi che le cose andassero così: l’Asino è un poema dissacrante, i Discorsi sono una teoria politica.
Instrumentum ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ) di Gaffurio - il terminus a quo della rinascita dell'encomio nella trattatistica musicale - la "parte istorica" dellateoria musicale occupa ormai gli otto capitoli del Libro I del trattato, di complessivi cinque libri, fondendosi col programma di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] colpiti dal clima di correttezza che caratterizzava gli incontri della Royal Society e dalla complessità dei codici che regolavano sia quelle riunioni sia la certificazione di teorie e scoperte. Caratteristiche che in effetti erano piuttosto inusuali ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...