Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] il concetto che, ad esempio, poiché ‟anche per noi l'epoca delleteorie volge verso la fine" (v. Spengler, 1922; tr. it., e il senso vivo dellacomplessità storica lo ponga (come il Meinecke ha ben dimostrato) alle origini dello storicismo, è pur ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in scala 1:50, di cui si nota il complesso di apparecchiature per le prove dinamiche; il modello, in Samonà, A., Scimeni, G., Semerani, L., Tafuri, M., Teoriadella progettazione architettonica. Architettura e città, Bari 1968.
‟Casabella", dicembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e capace di proporzionarli in un’architettura complessiva. Ne scaturiva una storiografia limitata a un di egemonia.
Presupposto di tale concezione era infatti la teoriadella classe politica elaborata da Gaetano Mosca ed esplicitamente accettata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] da «assunzioni psicologiche» considerate «un punto debole nella teoria keynesiana» (1962, p. 187). Nel complesso, la sua ricerca è caratterizzata dall’interesse per le dinamiche storiche dell’economia capitalistica considerata dal punto di vista (che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Il rapporto tra queste due versioni del testo è assai più complesso. Il Canone che abbiamo oggi si compone di due parti, Qin si arrivò a stabilire un nuovo rituale dell'Impero in funzione dellateoriadelle Cinque fasi. Questa si perfezionò e si ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di teoria. Al tempo di Callisto essa era di nuovo al centro dell'attenzione della comunità. L'autore dell'Èlenchos, dalla Sede romana, incapace di rendersi conto dellacomplessitàdella situazione e preoccupata soltanto di conseguire il suo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] importante sottolineare che la maniera di intendere il corpo nel Rinascimento è strettamente intrecciata alle complesseteorie mediche e fisiologiche proprie dell'epoca, sia nelle versioni dotte sia in quelle diffuse in ambito popolare. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] lui, distruttore dellateoriadella generazione «equivoca» o «spontanea», fondatore (con Harvey) dellateoria «ex ovo di assoluta coerenza dello scienziato alla «filosofia» della nuova scienza. Ma spesso la formula è più ambigua e complessa: ciò si ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...]
In tal modo Dilthey concludeva, con la teoriadelle Weltanschauungen e della ‟filosofia della filosofia", il suo sforzo di una storicizzazione in poi. Hegeliano l'uno, con incidenze complesse del materialismo storico nella sua formazione, di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] . Sino a tempi recenti, prevaleva il concetto che questo complesso sistema interneuronale, sovrapposto a quello fondamentale, agisse come amplificatore, secondo la teoriadella conduzione a valanga proposta da Ramón y Cajal. Studi elettrofisiologici ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...