Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] simpatie, dipende tanto dalla mutata situazione storica quanto dalla complessa natura della scena. Ma da più di un secolo, ormai, un campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 dellaTeoria (parte C, sezione 7), ad esempio, dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] complessa e delicata azione, condotta da organi straordinari nominati ad hoc, per il ripristino della legalità e la regolarizzazione delle gestioni nell’ambito delle in teoria rappresenterebbe un argine rispetto all’eccessiva dilatazione della deroga ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] della sua esistenza, talvolta finanche coincidendo proprio con il “tipo giuridico” che appunto si formalizza (Betti, E., Teoria perpetua o vitalizia)», o «la loro particolare importanza, intensità o complessità (ad es., artt. 162, 782, 918, 1284, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] internazionale sul punto in filosofia v. Cantù, P.-Testa, I., Teoriedell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo,Milano, 2006.
25 Considerata la complessità del tema evocato dalla predetta distinzione e la sua ampiezza, tale da ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] c.c.
La distinzione tra trasporto gratuito e amichevole, netta in teoria (e v., Busti, S., Contratto di trasporto terrestre, in la sua complessità ed analiticità, non può essere esaminata in questa sede.
I caratteri peculiari della prestazione di ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] delle leggi.
Il principio di tassatività
Sul piano dellateoria generale, può affermarsi che la linea evolutiva delladella disposizione incriminatrice oggetto del giudizio penale». Si tratta di aspetti interpretativi di elevata complessità ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] unico procedimento legislativo, caratterizzato da un particolare grado di complessità (così Di Ciolo, V., Questioni in tema di comma dell’art. 77 Cost.: astrattamente, in un’ottica di teoria generale, l’istituto giuridico della sanatoria ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] gli allegati A-F della l. 20 marzo 1865, nr. 2248); al complesso di leggi, in parte riformatrici delle precedenti, promosse da la facoltà medesima» (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative. Parte III: ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] cui non è estranea anche la particolare complessità tecnica delle materie di riferimento), si dispongono ad Enc. giur. Treccani, 1995; De Valles, A., Teoria giuridica dell’organizzazione dello Stato, Padova, 1931; Di Gaspare, G., voce Organizzazione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] idea di un testo costituzionale vivente ed attivo nei confronti dell’ordinamento nel suo complesso, e in questo senso provvisto di organi suoi propri sono quelle maturate alla fine dell’età liberale, compresa la teoria pluralista di Santi Romano, ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...