Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] , ben più ampiamente, quale sia lo stato complessivodelle conoscenze accreditate. Pertanto, per valutare l’attendibilità di l’integrità delle intenzioni, occorre infine tirare le fila e valutare se esista una teoria sufficientemente affidabile ed ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ’impossibilità del giurista di ricondurre la complessitàdelle fattispecie osservabili alla schematicità di elaborazioni o requisiti e generare un effetto preclusivo (Falzea, A., Accertamento (teoria generale), in Enc. dir., I, Milano, 1958) o ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] di quelle sentenze, demoliscono la teoria tradizionale della compensatio per proporre una soluzione radicale, ben intuibile già dalla formulazione dei quesiti.
La focalizzazione
Di fronte a un problema tanto complesso, le S.U. operano una ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] all’orario, alla sicurezza e al costo del lavoro. Tale teoria muove dall’idea che per il lavoro prestato mediante piattaforme digitali ricerca delle responsabilità datoriali, in caso di inadempimento di norma e discipline protettive, è complessa e ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] la proroga.
La durata delle misure cautelari
I termini di fase e complessividella custodia cautelare
In estrinsecazione degli misure cautelari personali, AA. VV. Procedura penale – Teoria e pratca del processo, tomo II, Misure cautelari. Indagini ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] è più, ossia con ciò che fu il patrimonio dell’ereditando.
L’eredità nella teoria dei beni
Posta l’alterità tra erede ed eredità si riflette che essa non è altro dal complessodelle situazioni giuridiche destinate alla vicenda successoria, anche ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] così come può essere diverso il grado di complessitàdelle operazioni di valutazione in relazione alla posizione lav., rel., ind., 1991, 737; Mengoni, L., Spunti per una teoriadelle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1986, 5; Mezzacapo, ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] 3.1).
Amministrazione di sostegno e interdizione
Più complessa è l’individuazione della linea di confine tra interdizione ed amministrazione di di cura dei propri interessi.
Due sono le teorie che si sono contrapposte. La tesi minoritaria fonda ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] reazioni nazionali alla concorrenza fiscale internazionale. La sofferta complessitàdell’ordinamento si è ormai convertita in debolezza di un sistema tributario sostenuto dalla teoria finanziaria.
Debolezza dell'imposta sulle successioni
Per poter ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] ma certi rapporti, per la loro rilevanza e per la loro complessità, sono disciplinati con leggi ad hoc, per l’appunto denominate Ascarelli, T., Corso di diritto commerciale. Introduzione e teoriadell’impresa, Milano, 1962; Breccia, U., I quarant’ ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...