WITTGENSTEIN, Ludwig Josef
Vito A. BELLEZZA
Logico e filosofo del linguaggio, nato a Vienna il 26 aprile 1889, morto a Cambridge il 29 aprile 1951. Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'università [...] e distinguere nell'uso e nel significato), la teoria raffigurativa del linguaggio, la dottrina secondo cui tutte alla complessità del linguaggio comune.
L'influenza del W. è stata profonda. L'affermazione, contenuta nel Tractatus, dell'empirismo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] della sua teoria: come la teoriadell'equilibrio economico generale per i mercati competitivi, così la teoria di Williamson per l'intero ambito della divisione del lavoro costituisce un brillante tentativo di ridurre la complessitàdelle relazioni ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] qui la discussione delle idee moderne, anche le più ardite, che avvenga qui il cozzo di teorie, delle opinioni scientifiche, onde , quando Brioschi illustrava questi dati, il numero complessivo degli ingegneri laureatisi presso le sette scuole di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] 7-d 3; 161 e 4-7; 164 e 7 - 165 a 3); lo stesso complesso di competenze, d'altra parte, è assegnato al suo allievo Teeteto (145 a 1-9). lógoi, ossia dei rapporti, e quindi a una teoriadelle proporzioni. Sarebbe allora questa a portare a compimento ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di azioni rituali.
Inoltre, molte rappresentazioni non hanno lo scopo di ridurre la complessità e la confusione dell'esperienza alla semplicità e chiarezza dellateoria, ma al contrario circondano di oscurità e di mistero certi fenomeni e relazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] peripatetico, il problema è un po’ più complesso. Non c’è dubbio che l’accettazione della possibilità del vuoto nell’Universo non è sufficiente l’esistenza di questa critica, elabora la sua teoriadelle parti minime, che permetteva di nominare i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] all'Università di Padova, in quanto la filosofia nel suo complesso non avrebbe potuto essere fondata e tramandata su fondamenti più contenuti sia per metodo: Natura e volontà divina, teoriadelle cause naturali e ricorso al miracolo, fede e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] dei parenti e degli amici. Proprio per questa complessità e ampiezza dell' assistenza, si è spesso constatata l'impossibilità della volontà di vivere quanto delle disposizioni anticipate di trattamento rimane dubbia, sia nella pratica che nella teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] che esso vada posto, prima ancora che in una particolare teoria politica o sociale, in una premessa di natura metafisica: approfondimenti che l’ermeneutica filosofica ha offerto a una lettura complessivadell’uomo e del suo rapporto con il mondo e con ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] serie di sviluppi originali nel campo dell’ecclesiologia e soprattutto dellateoria (o teologia) politica, come si giocano un ruolo più complesso.
La teologia politica di Eusebio
I temi fondamentali della teologia politica di Eusebio derivano ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...