Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] dell’atto impugnato. In questo specifico contesto si tratta infatti, per lo più, di sindacare misure adottate in contesti ad alta complessità Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2010 ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] il costume e la morale» (Betti, E., Dovere giuridico (teoria gen.), Enc. dir., XIV, Milano, 1965, 53). Peraltro, 20106), così come alla complessiva disciplina della responsabilità civile (Rodotà, S., Il problema della responsabilità civile, Milano, ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] i profili prettamente acquisitivi dell’obbligazione tributaria ed il complesso degli istituti con cui l . Berliri, Napoli, 2006; Fantozzi, A., La teoriadell’indisponibilità dell’obbligazione tributaria, in Adesione conciliazione ed autotutela, a ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] delle risorse contrattuali, una copertura economica che costituisce un'anticipazione dei benefici complessivi di, Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, Torino 2013; Giannini, M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. Dir ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] tuttavia reso più complessa l’applicazione. Le maggiori problematiche si sono riscontrate in relazione alla conversione delle azioni, di E rispetto alla quale, come azione di condanna, la teoria processuale ritiene l’interesse ad agire in re ipsa, il ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] civile. Tuttavia, la complessità legata al fatto che l'entità delle suddette prestazioni è predeterminata I, 337; Farri, F., Forma ed efficacia nella teoria degli atti dell’amministrazione finanziaria, Padova, 2015; Fedele, A., Solidarietà ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] 133), si inseriscono invece in un più ampio e complesso quadro di valorizzazione in senso economico e sociale del patrimonio 2003, 1705 ss.; Caputi Jambrenghi, V., Premesse per una teoriadell’uso dei beni pubblici, Napoli, 1979; Caputi Jambrenghi, V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] teoria e prassi, restituisce, chiarissimo, il dipanarsi di un disegno collettivo univocamente indirizzato verso il superamento della lettera» (Dei delitti e delle pene, § 4) si sostituisce ormai ai complessi meccanismi di sussidiarietà propri del ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] producono nella situazione di mercato, i fattori complessivi di cui essi si fanno tramite per poter teoriadell’efficiente sopportazione del rischio, il verificarsi di fatti imprevisti dalle parti, trasferisce l’accollo dell’evento a carico della ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] giurisprudenziale pregresso
Per meglio cogliere la complessitàdelle questioni implicate, nonché l’invisibile fil in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2001, 424; Stolfi, G., Teoria del negozio giuridico, Padova, 1961,29.
7 Nella giurisprudenza di merito, ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...