Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] 1929, in effetti, George A. Tomlinson suggerì una teoriadell'attrito senza usura, fondata su principî primi: prendendo pellicola adsorbita, che sono modeste, vanno distinte dalla sua complessiva capacità di lubrificare; in molti casi, infatti, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] dei gas e delle equazioni che controllano i mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoria dei cristalli era stata paradigma per un più vasto studio dei sistemi complessi. Una delle tante applicazioni riguarda i problemi 'duri' di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] naturali di vario tipo sia ‒ attraverso una numerologia complessa ma solitamente ad hoc ‒ alle scale pentatonica e e con la fase di equilibrio tra yin-yang nella teoriadelle Cinque fasi, mentre nei sistemi di correlazioni dodecatoniche (nella ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] punto a più alta energia lungo questo percorso descrive un complesso molecolare che viene chiamato stato di transizione, e la proibitivamente grandi.
Un approccio alternativo è quello dellateoriadelle perturbazioni a molti corpi troncata al secondo ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] delle aste e una più diretta imitazione delle tipologie di età classica. Comunque in età carolingia i livelli più alti e complessi d'Arabia Felice. Per teoria prevalente, in trafila epigrafica si ritiene un adattamento dell'a. lapidario dei Nabatei d ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] . Nel 17° secolo la crescente complessitàdella tecnica orchestica e coreutica in costante , in id., Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
j.c. mitchell, The ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] in tutta la sua complessità senza fare riferimento al dispositivo della rappresentazione e dell'attribuzione dei diritti; un Mulino, 1993.
Rusconi, G. E., La questione della cittadinanza europea, in "Teoria politica", 2000, XVI, pp. 25-38.
Shklar ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] che, nuovamente, la topologia ruvida del paesaggio della funzione costo sia complessa; in questo caso, il costo è delle analogie al di fuori della fisica, come quelle sopra riportate, hanno interazioni con portata infinita, e in questo caso la teoria ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] cause del comportamento aggressivo. 4. Costi e benefici dell’aggressività: la teoria dei giochi. □ Bibliografia.
1. Forme di meno pronunciato laddove l’organizzazione sociale della specie considerata è più complessa. Oltre a esercitare un’influenza ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] valori, apparentemente anomali, di tali proprietà.
Teoria statistica dei fluidi semplici
È opportuno far riferimento realtà, la situazione è ancora più complessa se si prende in considerazione l'effetto della pressione (fig. 5), poiché il ghiaccio ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...