La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] e l'esperienza da una parte, e la teoria e la pratica dall'altra rimanevano tuttavia complesse.
Il primo libro dell'opera doveva il suo status teorico al carattere scientifico delladimostrazione del sistema acustico e alla validità universale dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] realtà. Ha sviluppato raffinate analisi nell’ambito dellateoriadella conoscenza e ha gettato le basi di una non è deducibile l’esser saggio o filosofo; e per poter dimostrare, dal concetto completo di Socrate, che questi è filosofo occorre far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoriadella meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] ’intera teoria è la determinazione della funzione di distribuzione statistica f(v) delle velocità v delle molecole.
Con alcune assunzioni sui moti e sugli urti delle sfere, ragionevoli ma di non facile giustificazione, Maxwell riesce a dimostrare che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] tra realisti e nominalisti – e che ogni teoria contemporanea della conoscenza fa in fondo ancora i conti con pensato non esistente. Lo stolto dunque, che provoca l’avvio delladimostrazione negando l’esistenza di Dio, non può in senso proprio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] .
Al-Bīrūnī, avvalendosi di un metodo diverso da quello di Ṯābit, dimostra (fig. 3) che se
,
allora
,
e ne deduce quindi, come Ṯābit, ma senza entrare nei dettagli delladimostrazione, che la velocità minima (o, con le sue parole, la lentezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] erano maturi perché una soddisfacente teoriadelle superfici minime fosse sviluppata con strumenti puramente matematici. Ciò non stupisce, quando si ricordi che fino alla fine del XIX sec. non era stato ancora dimostrato un teorema di esistenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] economia internazionale di Bresciani Turroni. Si è già accennato al suo approccio critico alla teoriadella parità dei poteri d’acquisto. Alla base vi è la dimostrazione teorica che il tasso di cambio di equilibrio tra due valute non dipende solo dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] alla teoriadell’offerta dei classici, così da poter essere accettata senza difficoltà da un economista ‘italiano’ come il giovane Graziani, che nella Storia critica dellateoria del valore in Italia (1889) si era premurato di dimostrare che ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] molecolare che rende l'adesione molto intensa; ne sono una dimostrazione i fenomeni di capillarità, o il fatto stesso che i sua adesione. Un altro esempio è costituito dalla teoriadello strato interfacciale debole (weak boundary layer), secondo cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] Méré diede un impulso importante all'applicazione dellateoriadella probabilità al gioco. Erudito, appassionato di fra i due limiti (r+1)/t e (r−1)/t. Si deve dimostrare che, dopo un certo numero di prove (poniamo c), accade più frequentemente che ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...