• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1871 risultati
Tutti i risultati [1871]
Matematica [281]
Biografie [283]
Medicina [169]
Biologia [156]
Fisica [162]
Filosofia [145]
Temi generali [141]
Diritto [107]
Storia della matematica [105]
Economia [89]

burocrazia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

burocrazia Insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali. La teoria della burocrazia di Max Weber Secondo una delle [...] teorie più autorevoli della b., elaborata da M. Weber nei primi decenni del Novecento e tuttora sostanzialmente valida, la b. , le organizzazioni burocratiche resistono ancora oggi, a dimostrazione del valore dei principi indicati da Weber all’inizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su burocrazia (7)
Mostra Tutti

Hauptsatz di Gentzen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Hauptsatz di Gentzen Silvio Bozzi Con questo nome (che significa teorema fondamentale) nella letteratura logica si indica una classe di teoremi il cui prototipo è dato dal risultato ottenuto da Gerhald [...] , Kurt Schutte, William Tait, Jean-Yves Girard e altri. Su un altro versante, particolare interesse hanno riscosso negli ultimi decenni l’analisi di risultati come l’Hauptsatz nel contesto della teoria delle categorie. → Dimostrazione, teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: TEORIA DELLE CATEGORIE – RECURSIONE

deriva dei continenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

deriva dei continenti (*) Teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. [...] allontanandosi dall’asse delle dorsali. La dimostrazione dell’espansione dei fondi oceanici e quindi della mobilità globale della litosfera ha portato alla formulazione di una teoria di deriva più attuale, nota come teoria della tettonica a placche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: TETTONICA A PLACCHE – DORSALI OCEANICHE – CROSTA OCEANICA – ALFRED WEGENER – ONDE SISMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deriva dei continenti (1)
Mostra Tutti

Čebyšëv, diseguaglianza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cebysev, diseguaglianza di Čebyšëv, diseguaglianza di  Teorema usato nell’ambito della teoria della probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università [...] . La limitazione, valida per ogni distribuzione, non può essere migliorata. Il risultato, utilizzato come esempio per la dimostrazione della legge dei grandi numeri (➔ grandi numeri, legge dei), fu raggiunto indipendentemente anche dal francese I.-J ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – VARIABILE ALEATORIA – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čebyšëv, diseguaglianza di (1)
Mostra Tutti

Neumann, Johann Ludwig von (propr. Janos Lajos)

Dizionario di filosofia (2009)

(propr. János Lajos) Matematico, logico e fisico austro-ungarico, naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). Figura eminente della ricerca scientifica nella prima metà del Novecento, [...] contributi in svariate aree di ricerca teorica e applicata (teoria assiomatica degli insiemi, dimostrazione della non-contraddittorietà della teoria ristretta dei numeri, teoria della probabilità, studio degli spazi hilbertiani e fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLATORI ELETTRONICI – TEORIA DEGLI AUTOMI – TEORIA DEI GIOCHI – GOTTINGA

Ostrogradskij

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ostrogradskij Ostrogradskij Michail Vasil’evič (Pašennaja 1801 - Poltava 1862) matematico e ingegnere ucraino. Fu uno dei fondatori della Scuola di meccanica applicata di San Pietroburgo. Frequentò l’università [...] dell’algebra, dell’analisi e della teoria della probabilità. Il suo nome è legato principalmente all’equazione delle estremali, talvolta detta equazione di Eulero-Ostrogradskij (→ variazioni, calcolo delle). A lui si deve anche la prima dimostrazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA DIVERGENZA – INTEGRALE DI SUPERFICIE – INTEGRALE DI VOLUME – SAN PIETROBURGO – C.F. GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrogradskij (2)
Mostra Tutti

Ljapunov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ljapunov Ljapunov Aleksandr Michajlovič (Jaroslavl’ 1857 - Odessa 1918) matematico e fisico russo. È noto per i suoi studi sulla stabilità dei sistemi dinamici, nell’ambito dei quali ha dimostrato un [...] differenziali furono importanti per i successivi sviluppi della fisica matematica. Nella teoria della probabilità generalizzò i risultati ottenuti da Čebyšëv e da Markov; inoltre, diede una dimostrazione del teorema del → limite centrale ancora oggi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → LIMITE CENTRALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEL POTENZIALE – FISICA MATEMATICA – SISTEMI DINAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ljapunov (3)
Mostra Tutti

Bolzano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bolzano Bolzano Bernhard (Praga 1781 - 1848) matematico e filosofo boemo. Fu sacerdote e insegnò scienza della religione all’università di Praga, ma il suo nome è legato agli studi sui fondamenti della [...] cogliere l’importanza dell’applicazione dello strumento della dimostrazione in ambiti fondamentali della matematica usualmente trattati Dottrina della scienza, 1837), in quattro volumi, elaborò una originale, rigorosa e articolata teoria della logica ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – SOTTOINSIEME PROPRIO – INSIEME INFINITO – PSICOLOGISTICA – ISOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolzano (8)
Mostra Tutti

Brouwer, Luitzen Egbertus Jan

Dizionario di filosofia (2009)

Brouwer, Luitzen Egbertus Jan Matematico e filosofo nederlandese (Overschie, Rotterdam, 1881- Laren, Olanda Settentr., 1966). Dal 1912 al 1955 insegnò nell’univ. di Amsterdam. È stato uno dei fondatori [...] della matematica (teoria delle curve, gruppi continui, ecc.). Come filosofo della matematica, è da considerare il caposcuola della corrente cosiddetta dell terzo escluso e propone una concezione della dimostrazione matematica come costruzione. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO – NEDERLANDESE – MATEMATICA – ROTTERDAM – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brouwer, Luitzen Egbertus Jan (5)
Mostra Tutti

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] che nel 1902 propose una completa e formale teoria della propagazione dell’eccitamento come un’onda di depolarizzazione. Si entrò si devono a G. Fritsch e E. Hitzig, che le dimostrarono nella scimmia e nel cane stimolando direttamente la corteccia; D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 188
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali