MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] dimostrate. Al suo interno convivono diverse posizioni, e, almeno secondo i critici del m., alcuni importanti aspetti dellateoria .
b) Dopo aver stabilito, sulla base di una teoriadella domanda di moneta, un legame causale fra quantità di moneta ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] è una dimostrazione interessante l'approccio al testo pittorico di un letterato duttile e bizzarro come V. Imbriani, testimone attento delle ricerche espressive dei macchiaioli. In Critica d'arte e prose narrative (del 1868) elabora una "teoriadella ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] stato già largamente dimostrato in pratica e, tra l'altro, con l'esperienza delle leggi elettorali italiane dell'immediato dopoguerra (v. elezione).
Bibl.: L'argomento è trattato nelle opere generali di diritto pubblico e di teoriadello stato, nei ...
Leggi Tutto
FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] , françois; turgot, anne-robert-jacques).
Il punto centrale della dottrina economica del Quesnav, su cui si fonda la dimostrazionedella superiorità dell'agricoltura, è costituito dalla teoria del prodotto netto, concepito come quella parte del ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] proporzionalità, ceteris paribus, dei prezzi alla quantità della moneta metallica: teoria che W. aveva esplicitamente accettato, ma senza la pretesa di averla formulata per primo e ritenendo di averla dimostrata matematicamente.
W. fu primo a voler ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] americano, ecc. Ma quanto all'evidenza delladimostrazione dei singoli casi, il metodo comparativo si caratteristiche naturali conservate in Sardegna o nell'arco pireneo-alpino.
Bibl.: Teoria e metodologia del s.: B. Terracini, Sostrato, in Scritti in ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoriadelle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] che dal criterio di Bochner segue immediatamente la quasiperiodicità della somma di due funzioni q. p., proprietà di non facile dimostrazione diretta.
3. - La teoria degli sviluppi in serie di Fourier delle f. periodiche è stata estesa dal Bohr alle ...
Leggi Tutto
SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] valori tradizionali nei più diversi campi (teoriadella realtà e della verità, dottrine morali, giuridiche, politiche, intento di giungere, pure attraverso la dimostrazionedell'invalidità delle nozioni vigenti, alla determinazione di valori etici ...
Leggi Tutto
LIOUVILLE, Joseph
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] prima dimostrazione (1851) dell'esistenza di numeri trascendenti (cioè di numeri, che non siano radici di nessuna equazione algebrica a coefficienti razionali); e il suo nome è legato a notevoli risultati di geometria differenziale, di teoriadelle ...
Leggi Tutto
QUILLEN, Daniel
Carlo Cattani
Matematico statunitense, nato a Orange (New Jersey) il 27 giugno 1940. Conseguito il Ph.D. in matematica alla Harvard University (1969), è stato professore di Matematica [...] analoghe (non banali) da associare a un anello. Nel 1972, utilizzando tecniche riprese dalla teoriadell'omotopia e il metodo usato nella dimostrazionedella congettura di Adam, Q. ha fornito un contributo fondamentale con la naturale e semplice ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...