Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] trattata nella prima parte del De interpretatione, la teoria dei procedimenti scientifici (dimostrazione, divisione e definizione), trattata negli Analitici secondi, e la teoriadell'argomentazione dialettica, trattata nei Topici e nelle Confutazioni ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] alla spiegazione dei modi della diaspora babelica, alla teoriadell'intrinseca mutevolezza della lingua e del suo ) alla tecnica universitaria della collatio; ma in genere abbondano i procedimenti tipici delladimostrazione scolastica: dal sillogismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , il successo di pubblico dell'opera assicurò a Buffon il predominio delle sue teorie su quelle di Linneo e Réaumur per il resto della vita. Come accadde nella fisica sperimentale dove la necessità di fornire dimostrazioni visibili e piacevoli per ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] »); per la dimostrazione di Rasori riferita da Zannini, v. ibid., pp. 9-14.
96. Ibid., p. 19.
97. Ibid., pp. 20-21. Continuando nella recensione dell’opera Zannini ci dà conto che, oltre ai tre libri di cui è composta la Teoriadella flogosi, Rasori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] risultato decisivo per la genesi dellateoria darwiniana: la 'guerra' fra gli esseri viventi. L'argomento era stato trattato ampiamente già da Linneo e in tutta una serie di scritti intesi a dimostrare come l'ordine della Natura voluto dal Creatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Attraverso una serie di ingegnosi esperimenti egli riuscì a dimostrare in maniera per lui soddisfacente che lo zucchero entrava , "che la secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoriadella filtrazione". C'è ragione ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] risolvendo molti problemi interpretativi.
b) Cenni storici
La teoriadella ricostruzione matematica delle immagini si deve al matematico austriaco G. Radon, che nel 1917 dimostrò la possibilità di riconoscere tutte le strutture interne di ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] lingua parlata. h) Poesia e allucinazione. i) comprensione della poesia e teoriadell'informazione. 2. Progetti per una nuova poesia. a) crisi, ma con questo non si è mai affermato o dimostrato, sia pure implicitamente, che la poesia non si differenzi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] modifica alla formula appena scritta ci consentirà di esporre la teoriadella caduta del saggio del profitto. Basta dividere numeratore e denominatore allo stato attuale delle cose.
Analogamente, non è difficile dimostrare che anche le condizioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] sua azione fisica proposta da Ibn al-Hayṯam si fonda proprio sull'analogia del proiettile, come dimostra l'esempio dellateoriadella rifrazione. La sua analisi si basa sull'impedimento costituito dal mezzo rifrangente, come l'aria o il vetro, la ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...