Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] altre idee esposte in quell'opera. «Quanto alla teoriadella spinta» confessava nel '25 all'amico intellettualmente più un principio unico sovrano. «L'aver creduto all'eccellenza delladimostrazione matematica» scriveva nel '44 «trasse i seguaci di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] (ma si veda il caso, per ora isolato, dellateoriadella latitudine di Ibn al-Šāṭir, esaminato in Roberts 1966). AB. Applicando il lemma al suo modello, al-῾Urḍī riusciva a dimostrare che la retta DO rimane sempre parallela alla retta NK (fig. ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoriadell'indagine. 4. La filosofia europea [...] criterio della satisfactoriness, non si vede come un'idea cessi di essere vera quando, pur mancando una dimostrazione o un i nostri scopi e non c'è bisogno allora di una teoriadell'esperienza che spieghi la conformità del pensiero alla realtà. Ma Ch ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] (1838-1914) la dimostrazione che ciò che si propaga nel nervo non è tanto una corrente elettrica, quanto un''onda negativa' che lo percorre passo dopo passo. In questo modo si apriva la strada alla moderna teoriadell'impulso nervoso, identificato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] . Secondo Boltzmann tali inferenze erano passibili di dimostrazione, e avevano pertanto la medesima validità che si era soliti conferire a inferenze come quelle che scattavano nella teoriadelle equazioni differenziali. Una posizione, questa, che non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] filosofiche (logica, fisica ed etica) e ha la pretesa di fondare una scienza autonoma, una teoria universale delladimostrazione e un'etica assoluta.
Anche la matematica 'professionale', in particolare l'astronomia, reclamava una competenza ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] 1906 scriveva Pareto nel suo Manuale, dopo aver dimostrato il modo in cui un sistema di equazioni The theory of economic planning, Amsterdam-London 1973 (tr. it.: La teoriadella pianificazione economica, Torino 1980).
Lange, O., Taylor, F.M., On ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] medievale della storia concepita come ammonitrice dimostrazione del bene e del male dal punto di vista dell'etica Storia e verità, Lungro 1991).
Rossi, Pietro (a cura di), La teoriadella storiografia oggi, Milano 1983.
Skotheim, R.A. (a cura di), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] primordi
Fin verso il 1650 domina pressoché incontrastata la teoriadell'epigenesi (dal greco: ἐπί 'dopo' e γένεσιϚ sembrarne quasi una dimostrazione: il fatto che le parti superflue si trovino sempre nello stesso posto delle parti necessarie. Se ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] come la dimostrazione più chiara di quanto infondata possa essere l'ipotesi della scomparsa completa della società a questa generale accettazione della cultura alternativa alcuni autori abbiano proposto una teoriadella 'tolleranza repressiva' per ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...