La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] della loro carriera l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, la teoriadella musica e la filosofia della spuria dello schema planetario di Aristotele.
Affrontando la questione delle opposte pretese della rivelazione e delladimostrazione, Tommaso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] biologici, e i supporti teorici delladimostrazione di Colonna. Essa si concludeva con il riscontro dell'identità tra glossopetre e denti da Kircher e, in generale, dagli autori di teoriedella Terra. Egli riproduceva nel sottosuolo lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] cosiddetta teoriadella catastrofe, in altre parole dell’attesa di un sicuro tracollo dell’empio quei lontani e tutto sommato opachi avvenimenti, una dimostrazionedella politica di riconquista dell’orbe cattolico tentata da papa Leone, il quale ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] intero minore o uguale di (p-c)D(p)/k. Si può dimostrare che per tutti i prezzi che stanno fra c e il prezzo di monopolio 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici dellateoriadelle ricchezze, Torino 1878).
D'Aspremont, C., Gabszewicz, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] mondo e, al tempo stesso, si dimostrò che il mare in movimento era una realtà di gran lunga più complessa di quanto si fosse creduto fino ad allora.
Il primo Novecento: sviluppi dellateoria e della strumentazione
Durante la Prima guerra mondiale le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] normalmente seguito nella Scuola medica di Parigi; inoltre dimostrò quanto fruttuose fossero le relazioni fra chirurgia e medicina patologica applicata, ma era connessa anche con la teoriadelle malattie. Il contributo di Virchow ebbe molto presto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] intorno allo statuto delledimostrazioni matematiche in rapporto alle dimostrazioni sillogistiche su cui, della luce, ottenne brillanti risultati nella teoriadella camera obscura, in quella della visione e, in certa misura, anche nella teoriadella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] degli anfibi ai vivipari fu perciò la chiave di volta dellateoria spallanzaniana della preesistenza e solamente essa consentì di superare talune anomalie del percorso dimostrativo. Lo stratagemma permise infatti di passare per un semplice termine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] memoria del 1901 in collaborazione tra i due, Sopra alcune questioni fondamentali nella teoriadelle superficie algebriche. A Castelnuovo si deve la prima dimostrazione del teorema di Riemann-Roch per le superfici (1896). L'importanza di queste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] XVII sec., che ponesse alla base della sua attività non la teoria, ma i metodi empirici e sperimentali, la scelta cadrebbe su Sydenham. La sua pratica medica seguiva un approccio profondamente originale, come dimostra la decisione di agire in tutti ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...