L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dimostrare, in base alle proprie ricerche sulle trasformazioni canoniche, che ogni soluzione completa della [27] fornisce una soluzione delle equazioni canoniche del moto [25].
La relazione qui suggerita tra il calcolo delle variazioni e la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] di La Brède e di Montesquieu abbia tratto la sua teoriadella divisone dei poteri) sono stati la sicura garanzia di alla natura ed essenza delledimostrazioni generali e particolari, ed intorno alla natura della costruzione geometrica e meccanica). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] a Milano del suo compagno e lo scarso rispetto da lui dimostrato per l’amor proprio dei due Verri portarono a una rottura per gli addetti all’industria e al commercio e la teoriadell’imposta unica sulla terra. Dai precedenti saggi in materia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] il k-esimo numero figurato di ordine r. Nel corso delladimostrazione, ottenuta mediante un'induzione di tipo arcaico presente negli studi . Più tardi, gli algebristi e gli studiosi di teoria dei numeri cercheranno di ritornare proprio alla lingua per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] comunità dei filosofi non è stata in grado di dimostrarci in modo convincente (non potuit philosophorum universitas per demonstracionem (erede degli imperatori romani in base alla teoriadella translatio imperii nella sua versione anticurialistica) ‘ ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] che pure descrisse in modo dettagliato tutto il sistema nervoso centrale e periferico, e anche a W. Harvey, che dimostrò la teoriadella circolazione del sangue.
Anche laddove gli uomini di scienza non si appellavano più a entità metafisiche, quali l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] della nascita, a cura dell’Accademia delle scienze di Torino, 1971, p. 21). L’approccio geometrico, veicolo di un linguaggio costituito da dimostrazioni nos jours, Paris 1938 (ed. it. La teoriadella conoscenza scientifica da Kant ai giorni nostri, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] lettere a Mersenne del 1630 in cui espone la sua teoriadelle verità eterne Descartes compie un passo decisivo. Egli considera l'equivalenza delladimostrazione fisica e delladimostrazione matematica (enunciata nell'ultimo articolo della seconda ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] un'ontologia nel senso tradizionale, bensì una teoriadella costituzione e funzionamento della ragione desunta in gran parte da Locke a strumenti logici, che elimina il valore dimostrativodella rivelazione cristiana o del consensus gentium, ed ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] aveva scritto ad Horkheimer che Dahrendorf, Ralf era «la migliore dimostrazionedella nostra tesi che, a rigore, dopo di noi ci sarà il è quella della totalità, di conseguenza «la rinuncia della sociologia ad una teoriadella società ha carattere ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...