Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] assoluta del sapere e della conoscenza. Di qui alcune conseguenze che hanno in larga misura condotto l’ermeneutica a di una ‘f. prima’ il cui oggetto precipuo sia la teoriadella conoscenza, Quine considerava la f. in continuità con la scienza, una ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] Diodoro Siculo) ha un ruolo centrale nella teoriadell’impresa e dell’organizzazione sociale. Egli evidenzia il ruolo di una forza per una lunghezza. Nel sistema internazionale SI il l. si misura in joule (J); 1 J è pari al l. compiuto da una forza ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] a fattori di natura endogena (➔ crescita economica). La teoriadella crescita endogena, pur restando nell’alveo di un’impostazione generale d’ispirazione neoclassica, ripropone, in qualche misura, un approccio alla crescita che caratterizzò gli ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] necessario che ‘il potere freni il potere’. Di qui la celebre teoriadella divisione dei poteri, e non solo e non tanto in senso tecnico partecipano in varia misuradell’una e dell’altra. Kelsen è assertore della superiorità della democrazia, ma fonda ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] elettrificati solo per qualche centinaio di km. Nel 1916 la rete misurava addirittura 420.000 km, con 5 linee trans;continentali, prima di teoriadella predestinazione, manteneva le coscienze in uno stato di allarme, favorendo la pratica dell’ ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ai due principi della conservazione e della degradazione dell’energia. La teoriadella relatività (➔) ha messo per la sua bassissima densità (stimata pari a circa 10−9 J/m3) misurabile direttamente, tale e. è chiamata e. oscura.
E. potenziale
L’e. ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] una certa velocità, per provocare in una certa misura un aumento di questa. Ammessa, come teoria ed esperienza portano ad ammettere, la variabilità della massa, la legge fondamentale della dinamica classica va sostituita dalla relazione
[6] formula ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] La prima linea di ricerca prende le mosse dalla teoria di Keynes, il quale afferma che il r. cresce in misura più che proporzionale al crescere del reddito corrente. Questa teoriadella propensione al r. crescente ha sollevato diverse perplessità. Si ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] 'influenza dei procedimenti di misura sui valori dellemisurazioni effettuate e l'impossibilità primi sviluppi di un formalismo in grado di coniugare m.q. e teoriadella relatività ristretta (m.q. relativistica). In questo approccio, possono essere ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] la teoria atomica si va precisando (A. Avogadro, S. Cannizzaro) e trova ampia conferma nell’interpretazione microscopica dei fenomeni termici (R. Clausius, J.C. Maxwell, L. Boltzmann). Misurazioni indirette forniscono le prime stime delle dimensioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...