Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] le quali si pensa suddiviso lo spazio delle fasi. La situazione in cui è possibile eseguire misure perfette di quantità di moto e posizione simultaneamente, corrisponde al limite h che tende a zero nella teoria più generale. Per tradurre il principio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] M⊙ è il valore più grande di una massa stellare ottenuto con una misura diretta). Questi risultati sono coerenti con le aspettative teoriche: si calcola, infatti, riguarda le s. meno massicce, la teoriadella struttura stellare indica che le reazioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] m. è la loro conduttività elettrica e che la misuradelle proprietà chimiche di un m. è data dal è questo il fenomeno della superconduzione.
Teoriedella conducibilità elettrica dei metalli
Una prima teoriadella conducibilità elettrica (e termica ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] T) dedotti da misurazioni per alcuni s. intrinseci.
Quanto alla fotoconduzione (➔), presentata in maggiore o minore misura da tutti i s degli anni 1940 fosse adeguatamente sviluppata la teoriadella conduzione elettrica nei semiconduttori. Nella fig. ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] oggi accettato (5,98∙1024 kg).
M. dei corpi del sistema solare
La misuradella m. di un pianeta è assai semplice, se intorno a esso orbita un di formazione diversa ma in qualche modo legati alla teoriadelle élite: da G. Mosca, capostipite di una ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] con un metodo proposto in precedenza da Aristarco di Samo, riuscì a misurare la distanza Terra-L., ottenendo un valore (386.000 km) che che ha guadagnato parecchi consensi è una variante dellateoriadella fissione proposta da A.E. Ringwood nel 1986 ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] nel 1844 pose i fondamenti dellateoriadell’utilità marginale e introdusse il concetto della perdita netta non compensata ( ministri finanziari (Ecofin), si sostanzia nella valutazione dellemisure strutturali (che influiscono sulla f. pubblica ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] l. si può interpretare come una teoria che dà statisticamente la probabilità che un fotone possa trovarsi in una determinata posizione, e le onde vanno interpretate come «onde di probabilità».
Misurazionedella velocità della luce
La questione se la ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] nella società industriale.
Nell’ambito delleteorie di origine funzionalista e di diffusione specialmente americana, le c. sociali vengono indicate come contenitori convenzionali di individui che posseggono in misura simile indicatori di rilevanza ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] della termodinamica e il decisivo contributo dato all'affermazione in ambiente tedesco dellateoriadella di P.: lo stesso che corpo nero. ▭ Unità di P.: unità di misura di lunghezza, tempo e massa ricavate da P. a partire dalle costanti fondamentali ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...