Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] misuradelle connessioni tra la combinatoria e altre parti della matematica ci riferiamo alla Mathematical Subject Classification. Essa mostra rinvii dalla combinatoria alla logica matematica e ai fondamenti (calcolabilità e teoriadella ricorsività ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoriadell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] la selezione intersessuale).
Alfred R. Wallace, coautore dellateoriadella selezione naturale, accettò l’idea di competizione nel modello di Zahavi tutti i maschi investono in eguale misura nell’handicap, ma solo i più vitali possono sostenere il ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] dell’azione a distanza, si modificarono profondamente con gli sviluppi della fisica, in particolare con l’elaborazione dellateoriadella forze agenti su di esso (ordine di 10–2 N) si misurano con la bilancia di torsione d. Per Mach superiore a 6 il ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] Particolarmente discussa fu la sua teoriadella correlazione tra intelligenza e volume misura (commozione, contusione, compressione). Secondo la sede, si distinguono fratture della volta, della base e irradiate dalla volta alla base. A carico della ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] in tal modo le premesse per l’elaborazione di una compiuta teoriadella domanda del consumatore, in quanto l’u. di una merce della suddetta azione sul benessere della collettività. A.C. Pigou (1912) cercò di aggirare il problema dellamisuradell’u ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] , e quello istituzionale, che di solito muta nella misura in cui cambia anche la cultura di riferimento. In aggiornata di studio del c. in termini utilitaristici è rappresentata dalla teoriadella scelta razionale di J.S. Coleman, J. Rawls e altri ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica dellateoria cinetica dei gas. Appartenente [...] fuor che casuale. Né diverso fu il comportamento di Weber, uno dei due autori dellamisura del detto fattore, quando, più tardi (1864), si accorse che la sua teoria elettronica lo portava a prevedere, in un circuito ideale perfettamente conduttore, l ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] soddisfano a equazioni che, nel sistema internazionale di unità di misura (SI), si presentano nella forma:
Ognuna di queste equazioni ha attraverso la teoriadella relatività. La fisica quantistica ha poi dato vita a una nuova teoriadell’e., l ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] meccanica quantistica, a ogni quantità fisica osservabile (cioè misurabile) è associato un operatore lineare che agisce sullo due osservabili ha un significato fisico centrale nella teoriadella meccanica quantistica in connessione al principio di ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] il fondamento della dinamica moderna e delle sue applicazioni. Come misuradell’inerzia di un punto materiale si è portati ad assumere la sua massa (definita in un primo tempo come quantità di materia). La teoriadella relatività ristretta ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...