Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] discrepanza fra le aspettative teoriche e i risultati dellemisure sperimentali costituisce il problema dei n. solari. La revisione del modello solare standard e, quindi, dell’intera teoriadella struttura solare accettata. In particolare, se la ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] =21 mV, πFe–Cu=2,8 mV, πCu–Zn=0,03 mV. La misurazione di queste piccole quantità è piuttosto delicata, e, inoltre, allo sviluppo di calore se scorre nel verso delle temperature crescenti.
Teoriadella termoelettricità
Gli effetti descritti trovano ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] : una è l’insieme S, che varia tra i sottoinsiemi di Ω di misura (n−1)-dimensionale finita, e l’altra è la funzione u, che varia tipo considerato da Mumford e Shah, oltre che in teoriadella visione, si incontrano anche in varie questioni di fisica ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] del contesto politico. Al contrario, la moderna teoriadella formazione delle d. rivendica questa autonomia tutte le volte che entrano in considerazione d. ‘collettive’, cioè in qualche modo o misura vincolanti per l’intera collettività.
Quando i ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] perché ebbe il merito di aprire la strada alla successiva teoriadella struttura, sia perché permise l’introduzione del concetto di delle proprietà degli elastomeri e il processo di indurimento delle vernici sono fenomeni in larga misura attribuibili ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] , la parità (→ parità, trasformazione di). La massa a riposo delle p. si misura in milioni di elettronvolt o MeV (1 eV=1,602∙10- l'elaborazione delle moderne teoriedella struttura interna dell'atomo. I costituenti ultimi della materia furono ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] i figli tendono dunque a regredire verso la media.
La teoriadella r., che prese le mosse dagli studi di Galton sull delle unità di misura. Il coefficiente di r. è la tangente trigonometrica dell’angolo che la retta di r. forma col verso positivo dell ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] la possibilità del vuoto in natura, mentre scopriva e misurava la pressione atmosferica, grandezza fisica sino a quel tempo due lettere formulano in modo chiaro ed esauriente la moderna teoriadella pressione atmosferica, con un accenno a ciò che sarà ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] misura ancora la rapidità dello scostamento dall’andamento rettilineo delladella c. dello spazio (➔) tridimensionale, esprimibile mediante le formule dell’analisi. Il concetto si è rivelato di fondamentale importanza in fisica, nella teoriadella ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] della termodinamica e dellateoriadelle soluzioni (concetto di forza ionica, teoriadelle forze elettromotrici in soluzioni a composizione variabile, teoriadella diminuzione della a migliorare la precisione dellemisure nelle reazioni a basse ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...