In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misuradella magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] ipotesi di espansione dei fondali oceanici e quindi alla teoriadella tettonica delle placche; è utilizzato per datare le rocce ignee a un fenomeno di autoinversione ma, con il procedere dellemisure nei diversi bacini oceanici, venne chiarito che le ...
Leggi Tutto
Filosofo (Parigi 1859 - ivi 1941). Fu prof. di filosofia al Collège de France dal 1910 al 1924. Nel 1927 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Fu membro dell'Academie française e rappresentante [...] cui ciascun istante si compenetra, tempo dell'io profondo che come tale si sottrae alla misura. La libertà come rapporto tra corpo e dello spirito, si tenta di superare il concetto di "tensione" della durata e una originale teoriadella memoria. Nell ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] secondo la teoriadella relatività, passando in prossimità di un corpo di massa M (v. fig.). Il valore teorico dell’angolo α come la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misuradella dispersione statistica.
In metrologia e ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1908 - ivi 1983); prof. univ. dal 1951. Ha insegnato economia politica nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Si è occupato di teoriadella produzione [...] ); Il calcolo economico (1964); Introduzione all'analisi quantitativa dell'economia (1966); Teoriadello sviluppo economico (1966); La misura del progresso tecnico e l'utilizzo ottimale delle risorse (1967); Principi di logica economica (1969); La ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] teoria dei sistemi caotici (➔ caos e predicibilità).
La simulazione dell’atmosfera mediante modelli è il settore della casi diversi tra loro per quantità inferiori all’errore di misuradelle singole osservazioni. Operando in tal modo si soddisfa la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...]
Nonostante queste misure, l’aggravarsi della crisi economica e l’incapacità di adottare misure pubbliche in grado . Sedaine; più spessore hanno gli interventi di Diderot di critica e teoria teatrale (Le paradoxe sur le comédien, postumo, 1830). P.-C. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] e il processo penale e il d. amministrativo, ma in certa misura anche il privato – ridussero l’ambito di applicabilità del d. di tale orientamento coincise peraltro con la nascita dellateoria generale del d., espressione con cui si iniziò ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] sue prerogative. Si andò consolidando una teoria del c. come espressione artistica, aveva creato il mito di M. Dietrich (una delle due grandi dive di questi anni, insieme a schermo tendesse ad amplificare oltre misura le proprie risorse spettacolari, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] solo della nuova corrente, ma di tutta la s. moderna. Nel 1835 egli formulò la teoriadell’‘ l’esperimento è stato condotto, costituiscono la premessa per inferire su P. Le misure di probabilità P possono essere indicizzate da un parametro ϑ, ϑ ∈ Θ: ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] la componente più impegnata nella produzione e dalla quale in varia misura dipendono per il proprio mantenimento le altre due fasce. La ambientale ha spinto a riformulare su nuove basi la teoriadell’optimum demografico. P. e ambiente non sono più ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...