– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] cervello, quale dei due sia più efficace, e in che misura lo sviluppo di strumenti informatici sempre più potenti e affidabili possa – del tipo di quelli chiamati NP-completi nella teoriadella complessità – in cui il numero di operazioni necessarie ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per le avventure d'oltremare furono sfruttati senza misura e così si ebbero il caso della Compagnia del Mare del Sud (South Sea bassi salarî fossero lo sprone essenziale dell'industria. A. Young espresse questa teoria nella sua forma più brutale, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] in ripresa nel 1928.
I prospetti seguenti dicono in qual misura le varie categorie di concimi concorrano a formare la cifra ora gruppo appartiene la cosiddetta agronomia, che è la teoriadell'agricoltura e si propone la ricerca dei rapporti, che ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] processo che si può chiamare incivilimento (cfr. G. Vidari La teoriadell'educazione, 2ª ediz., Milano 1924) e che consiste nel fuori della Svizzera, quali i puritani e gli ugonotti.
Adunque il problema educativo s'impose in diversa misura a ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] ideologie socialistiche e comunistiche, derivate in larga misura, attraverso il Marx, da quella corrente . degli Agostini, L. Dolce), e, dall'altro, la teoriadella dipendenza delle religioni pagane dalla religione rivelata (A. Steuco, Jan Becan van ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] e del 5° capitolo dell'ICD-10 è la stessa e le due sistematiche cliniche sono in buona misura traducibili l'una nell'altra conseguenza, hanno cercato di evitare qualsiasi riferimento a teorie eziologiche e a modelli patogenetici. Per questo motivo, ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] studiano su modelli le caratteristiche delle carene, giacché la sola teoria non permette ancora previsioni sufficientemente , e in misura diversa secondo la vita attribuibile all'apparato motore ed è una delle partite più grosse della spesa annua, ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] (indipendentemente, in teoria, dall'ampiezza di tali variazioni) alla rottura dell'albero quando sussistano del motore abbassandone la temperatura in misura sufficiente per non compromettere la durata delle palette della turbina e, quando il motore a ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] descrizione statistica o deterministica) è ancora possibile impiegare la teoriadell'ottimizzazione utilizzando indici che dànno una misura globale dello scostamento delle uscite dagli andamenti desiderati e che vanno minimizzati rispettando vincoli ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] es. la meccanica dei fluidi e la teoriadelle strutture, si sono aggiunte e hanno 1% nel 1982. Anche le esportazioni crescono a ritmo accentuato e in misura superiore alle importazioni; il rapporto tra esportazioni e importazioni, infatti, passa ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...