(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dellateoriadell'ecologia sociale con quelli delleteorie del controllo sociale, dell'apprendimento sociale, della tensione, dell'approccio biologico, della deterrenza e della e con una maggiore razionalizzazione dellemisure da adottare, la ricerca ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] spesso consapevole dei risultati delle indagini scientifiche, ha contribuito in misura estremamente significativa a tale Così − sull'onda dellateoriadell'informazione di C. E. Shannon (1943), dellateoriadelle reti nervose ideali proposta ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] situazione di predominio 'neoclassico' sul fronte dellateoria, le ipotesi controfattuali e le visioni un certo senso, l'obiettivo stesso della ventilata riduzione dell'orario normale a 35 ore).
L'adozione di misure nelle quali è la domanda, nella ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] , per es. da J.B. Watson (1925) e, in certa misura, da G. Ryle (1949), che un tale 'meccanismo' non esiste. Ma le prospettive di studi della seconda metà del Novecento, fra cui le teorie cognitiviste, hanno sostenuto che un qualcosa di simile esiste ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] gran parte sono dominio della fisica. La misuradelle intensità luminose, dal punto di vista dell'azione fotochimica, venne anche senza dissociarsi (O. Stern e M. Volmer 1920). La teoriadell'attivazione è stata enunciata da O. K. Rice (1915), il ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] diversi, in ogni stato, che pure abbia informato la propria costituzione alla teoriadella divisione dei poteri, si nota in maggiore o minor misura un parziale intreccio delle attività stesse, determinato da un insieme di fattori storici e politici e ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] è stato esposto finora mette in luce che la teoriadella tettonica a placche, nata dall'intima fusione di ricerche ausilio lo si ottiene con fitte misurazioni radiometriche delle varie strutture. Fasce rocciose della stessa età, comprese tra zolle ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] confronti della libagione e, infine, nella misura in cui fornisce validi mezzi alternativi di soddisfazione. Le differenze quantitative e qualitative tra a. maschile e femminile confermano l'importanza del fattore culturale. 2) Teoriadella condotta ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] business si manifesta utile per la collettività, e la teoriadella per se condemnation, tendente anche essa ad appianare le merci e di servizî. Possono però essere autorizzati, in misura maggiore o minore, i cartelli colpiti da tale divieto, ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] , strutture combinatorie, e alcuni metodi: l'a. omologica, la K-teoria, la teoriadelle rappresentazioni, ecc. Queste aree sono tuttora molto attive anche se in misura diversa; le analizzeremo singolarmente tentando di dare un'idea dei principali ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...