Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] sia del suo status ascritto sia di quello acquisito. Differenti misure di mobilità si possono calcolare in funzione di modelli che 2003). Nella ricerca dei fondamenti dell'analisi della m. s. la teoriadella scelta razionale, il ragionamento per ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] ; ciascun esito modifica, in una misura che dev'essere fissata prima dell'inferenza, la legge statistica di partenza foundations of probability, Chicago 1950; B. de Finetti, Teoriadella probabilità, Torino 1970; D. Costantini, U. Garibaldi, ...
Leggi Tutto
Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] dialogica del linguaggio il vero a priori dell'uomo e della ragione. Nella misura in cui il pensiero di Heidegger è il carattere irripetibile e personale (v. soprattutto: Estetica; teoriadella formatività, Torino 1954, Firenze 19743). Così in Verità ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] duplice abbondanza egli fonda la sua teoria del prezzo: il quale si abbassa quanto più si elevano gli altri due fattori. La copiosità dei mezzi di sussistenza determina aumento di popolazione, che è la misuradella bontà di un regime. Queste idee ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Alpi di Transilvania.
Il Massiccio banatico è un complesso poderoso, che misura 120 km. da ovest ad est e circa 100 da nord confermare la "teoriadella continuità" che, già emessa dai seguaci della scuola storica transilvana della fine del Settecento ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e nelle professioni liberali, tanto che non sono mancate dellemisure restrittive contro di essi (numerus clausus per gli La teoriadella S. Corona costituì per secoli la più forte garanzia dell'unità della nazione e dell'integrità dello stato.
...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] sperimentale che fa da corollario alle ricerche sulla 'teoriadella performance' che Schechner conduce tenendo conto di un mentre scardina il t. dei professionisti, è in certa misura compatibile con il t. dei dilettanti, soprattutto quando si ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] povero il commercio, la densità dà in sostanza la misuradella utilizzazione agricola del suolo. E così troviamo in prima p. 15 segg.). Tuttavia alcuni studiosi si opposero alla teoria illirica, e specialmente Hirt, il quale nella Festschrift für ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] fase di crescita di tutto rilievo in quantità, e in buona misura anche in qualità.
Tuttavia, se si esclude in parte l Storia della televisione italiana, Milano 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema, 1945-1990, Milano 1993².
Teoriadella comunicazione, ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] catastale dei territorî conquistati, preannunciando la grande impresa dellamisurazionedell'impero (44-19 a. C.), voluta da Cesare Journal, LXXII (ottobre 1928).
Cenni sulla teoriadella costruzione delle carte.
1. Preliminari. - In geodesia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...