MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ...".
Così gli succedette, in certa misura, quando, inviato a Roma sulla fine dell'ottobre 1503, dopo la morte di , l'empietà. Era come se il M. avesse creato non la teoriadella politica, ma addirittura la politica stessa; come se prima di lui i ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Serra, Contributo toponomastico alla teoriadella continuità nel Medioevo delle comunità rurali romane e preromane dell'Italia superiore, Cluj 1931 La necessità che, una volta adottata una certa misura sillabica, non se ne introducano altre di diversa ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] il quale la teoriadella superficie è maturata a contatto dei problemi della geodesia; il problema di ricostruire, in quanto è possibile, le proprietà geometriche di una superficie (p. es., terrestre) a partire da misurazioni eseguite sulla medesima ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Parlamento del progetto governativo di un'anagrafe nazionale come misura contro l'evasione fiscale, portarono alle elezioni politiche Age Monthly Review pubblica spesso dibattiti di teoriadella critica. Il linguaggio sovente troppo specialistico dei ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] pure tra loro uguali e di ugual verso. Alle scale di misura sui tre assi obiettivi x, y, z, di unità comune u ± 45° (con la solita convenzione per il segno).
Elementi dellateoriadelle ombre.
16. Generalità. - La sensazione visiva che noi ritraiamo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di scienziati illustri, con lo studio dellateoriadelle onde, dei moti irrotazionali, della viscosità e dei vortici. Brillano del moto e la differenza di velocità per unità di distanza, misurata questa in direzione normale al moto. Per l'acqua è
ove ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , nella quale si sono misurate profondità di oltre 6000 m., in alcune buche isolate al largo delle isole Macquarie, ecc.
Per oceano.
A questo modo di vedere si contrappone recisamente la teoria del mobilismo (A. Wegener, E. Argand), secondo la quale ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] una vittima.
Anche dopo la condanna, B. non riuscì a misurare le spese e si trovò in condizioni finanziarie penose: occorre però dell'universo, si hanno tre rami della fisica, la teoria dei principî delle cose, la teoriadella struttura dell'universo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] questo fu non piccolo merito dellateoria generale dell'equilibrio economico l'avere accettato varî elementi di verità racchiusi nelle teorie produttivistiche e dell'uso, considerandoli tutti insieme e misurandone l'influenza nella determinazione del ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] di una reazione chimica viene misurata dalla variazione della concentrazione della sostanza o delle sostanze reagenti in funzione del I tentativi fatti per dare a detta teoriadelle conferme sperimentali nel campo spettroscopico hanno incontrato ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...