SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] il nuovo governo socialdemocratico ha varato nuove misure di aumento delle imposte e di riduzione della spesa al fine di ridurre il disavanzo Francisco (1964). Nominato (1963) docente di teoria e strumentazione alla Musikhögskolan di Stoccolma, ha ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] Già agli albori delleteorie elettrochimiche Nernst e Thomson avevano messo in evidenza che l'alto potere dissociante dell'acqua deve ascriversi all'elevato valore della sua costante dielettrica (circa 80) e le successive misure hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] alla sensibilità e alla precisione dei dispositivi di misurazione. In pratica i valori numerici che si possono sull'applicazione dei concetti e dei metodi operatorî della moderna teoriadelle reti elettriche; poiché le macchine analogiche sono ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Parigi 1910; G. Bonelli, La teoriadella persona giuridica, Milano 1910; F. Ferrara, Teoriadelle persone giuridiche, Napoli 1915; id rigidamente determinata dalla legge, per quel che riguarda la misura e le modalità dei contributi, i quali devono ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] del basso continuo mentre già da un secolo si scriveva musica ad accordi palesi.
Teoria di Zarlino. - Nel 1558 G. Zarlino, sempre rimanendo sul terreno dellamisura acustica degl'intervalli, riconosceva che, prendendo una corda che dia, p. es. un do ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] hanno sortito finora scarsi risultati. Tuttavia, le teorie disponibili predicono per i materiali intermetallici un aumento lavorare nel mondo dell'inconcepibilmente piccolo.
Indubbiamente, sia i tempi sia la misuradella diffusione dei nanomateriali ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , J. Feldman, New York 1963.
R. Franchini, Teoriadella previsione, Napoli 1964.
G.K. Koenig, Analisi del speranza tecnologica. Tecnologie e modelli di sviluppo per una società a misura d'uomo, Milano 1980.
F. Calvo, Progetto, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] segmenti anatomici. Alcuni dati saranno utili a fornire una misuradell'efficienza del sistema: il 90% del volume del (1835), per primo, formulò la teoriadella patogenesi ''ostruttiva'' (restringimento delle vie aeree per flogosi e per perdita ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] reintrodurre le risorse naturali nell'ambito dellateoriadella crescita nella forma di bene capitale di esistenza in casi di irreversibilità e unicità.
Per ottenere le misure empiriche dei valori così definiti sono stati elaborati vari metodi, tra ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] fattore più importante per la determinazione del potere autodepurante delle acque. Da misure di carico inquinante, che di norma si conduce ottimo sociale.
Il suggerimento fondamentale avanzato dalla teoria economica a questo proposito è quello di un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...