SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] problematiche, quali la teoriadella conoscenza, la logica, la retorica, la teoriadella percezione, le teoriedelle arti, ecc.: vale suo analizzare e ripresentare l'oggetto in qualche misura arbitrariamente, in modo non semplicemente speculare e a ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] di ricombinazione fra due marcatori è, come nella classica teoria cromosomica dell'eredità, misuradella distanza sul cromosoma tra i "loci" cambiati per opera delle mutazioni rispettive. La più piccola distanza tra marcatori osservata corrisponde ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] significato delle sue parti e del modo in cui esse sono collegate. Questo vale per espressioni di qualsiasi misura (dalle un nome e si fissa il riferimento, e mostra che la teoriadella descrizione non basta a render conto né del significato né del ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] collasso ma, adottate nel corso del 1981 eccezionali misure di riorganizzazione politico-militare, cominciò a far pesare l'adozione della politica d'integrazione tra il vecchio e il nuovo, con la cosiddetta ''teoriadella compatibilità'', secondo ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] sulle aurore.
Un altro metodo per la misuradella densità dell'aria a grandi altezze che è particolarmente interessante in quanto è quasi indipendente da ipotesi o teorie sulla composizione e struttura dell'atmosfera è quello utilizzato da F. Linke ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] fu l'introduzione di una misura precisa della correlazione fra le variabili del campo a due punti spaziotemporali e la formulazione delle leggi dinamiche cui obbediscono le correlazioni.
Questa teoria, oggi chiamata "teoriadella c. al prim'ordine ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] definito nella teoriadelle lenti semplici, dove si dà questo nome al "rapporto tra la lunghezza dell'immagine di un segmento normale all'asse ottico e quella del segmento stesso". Per rispondere meglio allo scopo per cui la misura viene eseguita ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] dei poligoni si può ritenere abbia avuto origine buona parte della geometria elementare, e soprattutto la teoriadell'equivalenza, dal problema dellamisuradelle figure piane limitate da curve ha avuto la prima origine tutta quella vasta branca ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] agli alberi filogenetici e ai fattori dello sviluppo e ai fondamenti dellateoriadella discendenza.
In modo simile si logicamente prevedibile che, a misura che il compito assegnato a ciascuna delle tre branche della biologia (morfologia, fisiologia ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] le sostanze all'azione del fuoco, dell'aria, degli acidi, ecc. (v. alchimia).
Teoriadella distillazione. - Un liquido omogeneo, posto pressione del vapore, in equilibrio col liquido evaporante, misura la tensione di vapore del liquido, tensione che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...