SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] per quanto talora forse un poco attenuati. Alla teoriadella diminuzione dell'eccitabilità dei centri nervosi fa riscontro l'altra, notevole, ma la trasfusione sanguigna risponde in misura assai maggiore e con risultati immediatamente tangibili. ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] di quanto un campo elettrico associato con un fascio di luce possa essere determinato. È necessario esaminare la teoria quantistica dell'apparato usato per fare misure su fasci di luce, per capire le proprietà del fascio di luce che possono essere ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] intermedio e può essere calcolato mediate la teoriadelle perturbazioni al secondo ordine. Schematicamente l' materiale e μ il suo coefficiente di assorbimento. La misura viene effettuata in funzione dell'energia del fotone, da 30-40 fino a 1000 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] ed è stato introdotto un eoncetto di misuradella trascendenza (J. F. Koksma, G. Ricci, K. Mahler, ecc.).
3. - Geometria aritmetica. - Una parte dell'aritmetica, che ha stretti rapporti con la geometria, è la "teoria dei reticoli".
Si dice reticolo ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] il valore di merito, che comprende i primi due. La misura del valore sarebbe il costo di riproduzione; o fisica, per mezzo , la teoriadella crisi. Il F. fidente nel valore dell'iniziativa individuale, era contrario a ogni ingerenza dello stato nella ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] teoria del "ciclo vitale" attraverso cui, fra l'altro, viene messa in evidenza la sensibile influenza del saggio d'interesse sui consumi (a volte maggiore che sugl'investimenti). Da qui l'importanza della politica monetaria anche se in misura minore ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , illustrando una dottrina politica, una teoriadella monarchia. La raccolta intitolata Shu king essi del nord o del sud, è scritta con cura, in notazione misurata. A questo proposito conviene ricordare che la musica cinese preferisce la battuta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ultima che può considerarsi come la fase di liquidazione dellemisure provvisorie adottate nelle due prime) è attualmente regolato il Giappone, in particolare, esso urta contro la teoriadella divina discendenza imperiale. In tale condizione di cose, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] gli Ebrei dalla città e lasciò massacrare, dinanzi alla chiesa del Cesareo, Ipazia. Il successore Dioscoro favorì in larga misura il diffondersi dellateoria monofisita e sotto di lui i rapporti tra clero e governo si fecero, e rimasero poi a lungo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1568), con quella del messale (1570).
All'attuazione dellemisure del concilio di Trento per la formazione del clero nei seminarî le nazioni d'Europa. Comunque, la teoriadella supremazia diretta della Chiesa, specialmente dopo il concilio di Trento ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...