(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] delle artiglierie di medio e grosso calibro.
Resistenza delle artiglierie. - La teoriadella resistenza delledell'impianto, e di brandeggio totale, rispetto alla direzione prua-nave, origine dellamisuradell'angolo di brandeggio.
Punteria delle ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] . Intanto Fermi e E. Wigner elaboravano le teoriedella pila ad uranio. Nello stesso tempo furono approfondite le conoscenze degli effetti biologici delle radiazioni, si organizzarono le prime misure generali di sicurezza per il personale. Infatti è ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] la temperatura all'atto dellamisura.
Le formule di dimensione della resistenza elettrica sono: nel dà il nome di "corrente totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore "corrente totale" ha le proprietà ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoriadell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] preferenza gl'individui in cui quel rostro o quegli artigli misuravano un millimetro di più. Si è anche fatto notare che un fatto generale che sembra intendersi meglio sulla base dellateoriadell'evoluzione. Il medesimo fatto generale ci è presentato ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] (o il gruppo di indici) che forniscono la lettura dellamisura del tempo. Al meccanismo principale è collegata una serie di in teoria, i giorni civile, militare e astronomico dell'antichità. Ma introducendo le ore canoniche e, all'inizio della stessa ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] del passo, atti a mantenere la velocità di rotazione costante; c) apparecchi di misuradella velocità delle correnti (anemometri a elica).
Bibl.: G. A. Crocco, Sulla teoria analitica delle eliche e su alcuni metodi sperimentali, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] il numero di unità di misura di quest'altra equivalente a un dato numero di unità di misuradella prima.
Scegliendo una cosa che escogitato quell'ancora di salvezza che è la famosa teoriadell'utilità marginale. Secondo essa, e partendo dal principio ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] , dei due cammini ottici. S'intende con ciò la grandezza
cioè si misurano i detti cammini in unità di lunghezza d'onda. Scrivendo per i due osservato è più piccolo di quello prevedibile con la teoriadelle maree. Si deduce perciò che anche la crosta ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] realizzazione di obiettivi comuni. Organizzazione vuol dire quindi, in larga misura, progetto e disciplina delle interazioni. Gli elementi fondamentali dellateoriadell'organizzazione riguardano: gli obiettivi, le persone impegnate nel perseguimento ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] svilupparono più ampiamente la parte più prossima alla teoriadell'elasticità, come Cauchy, Poisson, Lamé, Clapeyron (fig. 9), anche per il calcolo di J, vengono misurate parallelamente all'asse di sollecitazione. Per via grafica è facile determinare ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...