SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] di diversi ordini. Poiché la lunghezza d'onda di detta riga, secondo misure più recenti, è diversa da quella usata da Rowland di circa o, causa del campo gravitazionale del Sole (v. relatività, teoriadella), o a un effetto di pressione o ad un moto ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] misura dalle singole dottrine evoluzionistiche, anche le varie specie di un genere, i varî generi di una famiglia, le varie famiglie di una classe, secondo le teorie monogenetiche, riconoscerebbero un centro di origine. Una delle più note teorie ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] misurazionedelle velocità del proietto in un dato punto della traiettoria, nonché dellamisurazionedella resistenza dell figura del proietto la spinta dell'aria e la tangente alla traiettoria di G. Nella teoriadella resistenza obliqua i valori di ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] avvengono all'atto della carica e della scarica nell'interno di un elemento a piombo. La cosiddetta teoriadella doppia solfatazione è variazioni di tensione non si voglia sottostare che in misura molto limitata. Nel primo caso, il numero di elementi ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] assunti positivi se cabranti così come l'incidenza α. Come misuradella stabilità statica si assume la derivata
se la derivata è 〈 tra piano di simmetria dell'ala e direzione della velocità). Non esiste una teoriadello stallo adeguata alla realtà; ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] benefici o perdite che reca alla società, e per la natura e la misura dei suoi rapporti con gli elementi del quadro ambientale.
Il p. si dei fenomeni artistici che trova sostegno epistemologico nella teoriadella pura visibilità di K. Fiedler. Qui il ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1956, quando la denuncia del culto della personalità libera in una certa misura il potenziale che si era accumulato. anche la critica al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoriadella bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba životního slohu, ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] tanto nei suoi motivi essenziali della deduzione e dell'induzione quanto nella teoriadella definizione, da farsi per perciò modificate: 1. a misura che nuovi oggetti venivano conosciuti; 2. con l'approfondirsi delle conoscenze intorno ai singoli ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] fra due piani della stessa fase. La costante Z si chiama impedenza intrinseca del mezzo e si misura in ohm. Dalle mai maggiore di c in accordo con un fondamentale postulato dellateoriadella relatività.
Speciale importanza riveste il caso in cui il ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] mettersi in una luce nuova quando si applichi la teoriadella dissociazione elettrolitica, in quanto che le reazioni caratteristiche . Un'altra via per determinare k2 si ha nella misuradella concentrazione degli H• del sale acido di sodio, e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...