Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] λόγοι e che sembrano superflue in un'opera unitaria.
Questa teoria ha certo un fondamento di verità: ma da una parte aveva ideato per la sua storia un 'Ασσύριος λόγοι dellamisura probabilmente e dell'importanza del λόγοι egiziano che, è da ritenere, ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] l'avanzata del piede destro, e dice le ragioni dellateoriadell'"a fondo" dalla posizione di guardia di difesa, come l'arma in maniera più solida ed efficace. Esaltò l'importanza della "misura" e del "tempo". Chiamò "tirare in moto" l'azione di ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto dellateoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] 1805-06). Il principio può senz'altro venir posto a fondamento dellateoriadella combinazione delle osservazioni; ma se si dimenticano i presupposti rigorosi sull'accuratezza dellemisure e sul carattere degli errori accidentali, come pur si fa in ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] in luce per taluni di essi (sia pure in diversa misura e sotto aspetti diversi) particolari pregi di semplicità e di Ombre e chiaroscuro. - 18. L'intento che si prefigge la teoriadelle ombre e del chiaroscuro è del genere di quello che consigliò ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] nulla è conservato nel nostro corpus. Il fiorire dellateoria gromatica deve quindi collocarsi all'epoca di Traiano. descrive varie e numerose operazioni che si presentano nella pratica dellamisura dei terreni.
In quest'età in cui le scienze ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] reato, salvo un aumento nella misuradella pena inflitta.
È arduo stabilire la nozione astratta dell'unità d'intenzione, onde il campo sostenendosi da una parte (teoriadella incomunicabilitä delle circostanze personali) che il concorrente dovesse ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dellemisure di protezione dell'ambiente e di miglioramento della qualità della vita in termini di riduzione della , America Latina). A tale scopo fu coniata la teoriadella 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare come ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] urti tra ioni di segno opposto vengono favoriti dai sali nella misura in cui questi accrescono l'attrazione elettrostatica, e viceversa. e aventi proprietà non conformi alla teoriadelle bande ma piuttosto alla teoria dei semiconduttori; in caso di ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] del capo, ma a misura che il taglio si sposta caudalmente, la potenza rigenerativa della testa diminuisce fino a può far risalire a Ch. Bonnet (1745) è espressa nella "teoriadelle sostanze organo-formative" sostenuta - più o meno variata dal suo ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] inventore del concetto, dell'induzione e della definizione: e non già in quello che egli, in sede di teoriadella logica, determini il cerca sempre più di attenuarlo, ripiegando in certa misura sulla posizione socratica e cercando di considerare la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...