PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] , e lo è nella misura in cui tenta una sintesi fra le componenti sino ad allora espresse della sua poetica, ossia la perverse» (detto da Alvy ad Annie, con allusione alla teoria del bambino come perverso polimorfo) > «Sei una policaliente epiteliale ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] con il pensiero antico, in misura predominante collocato lungo il crinale della ineguaglianza tra i sessi. Due avere affrontato direttamente i fondamenti teorici dellateoriadell’inferiorità naturale della donna. Non solo in apparenzaIl trattato ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] Hausmann e Walter Benjamin (Piccola storia della fotografia, 1931, in Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, 1935-36) sembra padre» (p. 110).È in questo slittamento che si misura lo scarto tra i due, chiamati a compiere missioni complementari ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] (1745-1827), da cui volt, unità di misuradella differenza di potenziale elettrico, e inoltre devoltare, del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] botanica, zoologia e in misura inferiore geologia e mineralogia. All’Istituto della Madonna Annunziata di Napoli, nei suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] la provincia di Milano e, in misura minore, quelle di Monza e della Brianza, Lecco, Como, Varese, Pavia del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] interessa per motivi soprattutto sociali (e linguistici nella misura in cui la lingua spiega i rapporti sociali): suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] profitto, rovistare e finanche muoversi [, e] compone una teoria del rifiuto; l’iniziativa non cala dal nulla, anzi scansione in lasse di varia misura (non si può non pensare agli atroci, telegrafici emblemi dell’ultimo Pizzuto, postulanti l’ ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] meridionali (ma anche piemontesi e in una certa misura liguri e veneti) e quelli al plurale sono settentrionali suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] basilari del diletto del Decameron.Mens sana in corpore sanoRegola, ordine e misura sono gli stessi princìpi che garantiscono l’armonia, la concordia e l’onestà della brigata. La giornata tipo dei dieci giovani è scandita secondo una precisa ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misura, teoria della
misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni del tutto generali. I più importanti esempi...