• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [4655]
Diritto [546]
Fisica [513]
Temi generali [512]
Biografie [530]
Economia [390]
Matematica [385]
Medicina [314]
Storia [315]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]
Filosofia [271]

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] nei conflitti interni al gioco politico cittadino. La lunga teoria di inviati comunali che si presentò all'imperatore a Roma 1218, a interventi pontifici. Gli equilibri della Marca trevigiana furono scossi in misura minore. Anche perché le città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] con questo spinoso capitolo della teoria delle fonti del diritto penale. Sul fronte del diritto dell’Unione europea, la nei cui confronti la sentenza di condanna aveva applicato la misura di sicurezza dell’espulsione di cui all’art. 312 c.p. verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] misure alternative alla detenzione poiché, alla luce dei principi costituzionali dell’uguale dignità delle persone e della funzione rieducativa della Cordini, G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza. Profili di Diritto Pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] del pensiero ricompresi nella garanzia dell’art. 5, sez. 2, GG; e ciò, «nella misura in cui questo non sia Sembra tuttavia inappropriato fare eccessivo affidamento sugli strumenti offerti dalla teoria del contratto. L’impressione è «che il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Imposta sul valore aggiunto

Diritto on line (2016)

Chiara Todini Abstract Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] 1287 e ss.; si cfr. altresì Gallo, F., Profili di una teoria dell’imposta sul valore aggiunto, Roma, 1974; Gallo, F., L’Iva: dell’imposta (art. 16), differenziata per legge in relazione a varie tipologie di beni e servizi e stabilita nella misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Successione nel debito d’imposta

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] sé sufficiente per ricostruire la teoria e la pratica del fenomeno art. 65, che riproducono in larga misura il precedente art. 16 del TUID., 29 n. 4062). A tal proposito, si ricorda che il comma 4 dell’art. 28 del d.lgs. 21.11.2014, n. 175 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] della stipulazione dell'atto. La norma in commento richiede una differente misura dell' 3.1975. Bibliografia essenziale Betti, E., Teoria generale delle obbligazioni, Milano, 1955, 212 ss.; Bigliazzi Geri, L., Della tutela dei diritti, in Comm. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] con forza di legge) può decidere il tipo e la misura della pena conseguente. Si tratta di una riserva assoluta di legge sostanziali della legalità amministrativa, Milano, 1993; Costa, P.-Zolo, D., a cura di, Lo Stato di diritto – Storia, teoria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] ii) finanziamenti dei soci (benché solo nella misura dell’ottanta per cento dell’ammontare); iii) finanziamenti di banche e intermediari materia della responsabilità aquiliana. Tra le azioni per responsabilità extracontrattuale spicca, nella teoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] un rapporto ottimale con i ricavi. Dato che costantemente si misura con scelte politiche prese “a monte”, il buon andamento di rigetto della Corte costituzionale (cfr. Ascarelli, T., Giurisprudenza costituzionale e teoria dell’interpretazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 55
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali