ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] che resero possibili misurazioni precise. Il calcolo delle differenze di reddito in base all'età e al livello di istruzione e lo studio dei redditi in determinate professioni diedero un contenuto specifico alle precedenti teorie (v. Friedman e ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] minore. La si può considerare una variante recente della nota teoriadelle aree economiche interstiziali (v. Penrose, 1959), secondo cui le opportunità di sviluppo di un'economia moderna crescono in misura maggiore e a un tasso più rapido di quelli ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ; debbono trovare lo scambio utile, sia pure in minima misura, cioè debbono sentirsi in uno stato migliore con il bene (tr. it.: Economia e società. Uno studio sull'integrazione dellateoria economica e sociale, Milano 1970).
Polanyi, K., The great ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] più grande degli Stati Uniti, la cui superficie complessiva misura più di 3 milioni di miglia quadrate.
L'estensione of the growth of the firm, Oxford 1959 (tr. it.: La teoriadell'espansione dell'impresa, Milano 1973).
Piore, M.J., Sabel, C.F., The ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teoriedella [...] in opera per modificare a proprio vantaggio tale scala.
Nessuna di queste teorie pare invero possedere la chiave per spiegare l'intera misuradelle variazioni della stratificazione sociale che si osservano nelle società moderne e contemporanee. Al ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] quello sotto controllo IRI, è stato gestito in base alla teoria che ‟lo Stato può esso stesso divenire imprenditore; ciò che questi mantengano il controllo generale sulla politica dell'azienda. Ciò vale in egual misura per gli enti pubblici e per le ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nei mercati e nei suk, verificano i pesi e le misure, i procedimenti di fabbricazione, i prezzi di vendita.In tutte M., Premesse per una teoriadelle imprese minori, Milano 1984.
Roncaglia, A., William Petty: la nascita dell'economia politica, Milano ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dimensioni sono tuttavia in genere presenti, almeno in misura minima. Il dirigente è imprenditore, non nel Simon, H. A., Organizations, New York 1958 (tr. it.: Teoriadell'organizzazione, Milano 1971).
Marris, R., The economic theory of managerial ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ragionevole', contenente cioè elementi soggettivi e quindi in una certa misura arbitrari: ipotizza che il periodo 1937-1941 - in cui tra lavorare e non lavorare, che è alla base dellateoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , non tutte facilmente misurabili per essere sottoposte a verifica empirica, ma certo tutte rilevanti per una visione 'micro-fondata' delle strategie di internazionalizzazione produttiva. Siamo quasi agli antipodi dellateoria neoclassica basata su ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...