Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] giustamente Weber - nella misura in cui pretendono di avere una validità generale.In uno dei testi di Sociologia delle religioni, Weber prende posizione, in effetti in modo un po' equivoco, contro due teoriedella religione particolarmente influenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] implicazioni, fra una teoriadella conoscenza, intesa in senso kantiano come teoriadella scienza, e una della filosofia di Heidegger, tanto che ogni analisi dell’esistentivo (cioè delle determinazioni concrete dell’esistenza) vale nella misura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] comune e la regione. Per la sua grandezza 'a misura d'uomo' e per le sue caratteristiche ambientali e A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Justice as fairness: political not ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] (n. 1944) segna, per molta produzione marxista, una svolta. Il versante tragico del pensiero negativo è elevato a misura e orizzonte dellateoria come delle possibilità pratiche:
Il rapporto Nietzsche-Wittgenstein non si sostiene che nel contesto ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] , il loro operare resta comunque, in larga misura, irriflesso e compulsivo. Talcott Parsons ha ripreso lo sociologia parsonsiana, che pure fa dell'interiorizzazione dei valori condivisi l'elemento portante dellateoriadell'azione, sia per quei ' ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] di dottrine scientifiche; è quindi la ricerca di una teoriadella scienza, di cui l'Organon è visto come lo ) in rapporto alla tradizione istituitasi in arabo, e in quale misura le due tradizioni siano, oppure non siano, entrate in contatto. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] misura, anche nei paesi protestanti.
Il secondo fattore è da individuare nello schiacciante predominio dell' 'osservazione (egli non enuncia una teoriadella relatività nello spazio infinito; usa invece l'esempio della barca in navigazione, il cui ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] Dati di questo genere costituiscono un elemento importante dello sfondo delleteoriedella proletarizzazione degli impiegati (v. cap. 5 modo ostile, esse formano una classe. Ma nella misura in cui tra i contadini piccoli proprietari esistono soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] dell’esplorazione di nuove terre. L’impianto del pensiero teologico di Socini, la sua coerenza intellettuale e la prospettiva in qualche misura del diritto, portandolo a sviluppare la teoriadella separazione tra legge divina e legge naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] a recepire i risultati più rilevanti della scienza moderna e a contrastare le teorie dei philosophes e le opere classiche non allineate alla tradizione dogmatica.
In gran parte delle opere giovanili, e in misura più evidente nel Saggio sopra gli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...