• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [4655]
Fisica [513]
Diritto [546]
Temi generali [512]
Biografie [530]
Economia [390]
Matematica [385]
Medicina [314]
Storia [315]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]
Filosofia [271]

AMADUZZI, Lavoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADUZZI, Lavoro Mario Gliozzi Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] scientifiche, occupandosi specialmente della scarica elettrica, dell'effetto Hallwachs, del comportamento fotoelettrico del selenio, della misura dei potenziali elevati, per la quale costruì un apposito strumento e ne dette la teoria, del confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

perimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perimetro perìmetro [Der. del lat. perimetros, dal gr. perímetros, comp. di peri- "intorno" e métron "misura"] [ALG] Il contorno (meglio, bordo) di una figura (piana o no) e, più spesso, la misura di [...] successioni costituite dai p. dei poligoni di n lati inscritti (minori di π) e circoscritti (maggiori di π) a una circonferenza di diametro unitario. ◆ [ANM] Teoria dei p.: s'occupa della misura della frontiera degli insiemi: v. variazioni, calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perimetro (2)
Mostra Tutti

miscela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miscela miscèla (o miscella) [Lat. miscella, uso sostantivato f. dell'agg. miscellus "misto", da miscere "mescolare, mescolarsi"] [LSF] Per generalizzazione del signif. della chimica fisica (v. oltre: [...] m. eterogenea, in partic., a seconda del numero delle fasi, m. bifase, trifase, ecc. ◆ [PRB] M. di distribuzioni statistiche: → mistura. ◆ [MCQ] M. di stati: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 9 a. ◆ [CHF] M. eutettica: → eutettico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

interpretazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interpretazione interpretazióne [Der. del lat. interpretatio -onis, dal part. pass. interpretatus di interpretare, che è da interpres "interprete"] [FAF] L'atto o, più spesso, il modo di spiegare mediante [...] un altro contesto, un fenomeno o, anche, una teoria rappresentati in termini strettamente formali, se non esclusivam. campo vettoriale, ecc.: v. modello. ◆ [FAF] [MCQ] I. a molti mondi: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 10 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

Bell John Stewart

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bell John Stewart Bell 〈bèl〉 John Stewart [STF] (n. 1928 - m. 1990) Fisico teorico al CERN di Ginevra. ◆ [MCQ] Anomalia di Adler e di B. e Jackiw: v. corrente nella teoria dei campi: I 794 d. ◆ [ANM] [...] Teorema, o disuguaglianza, di B.: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 13 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

EPR 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EPR 2 EPR2 〈i-pi-ar o, all'it., é-pi-èrre〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi di A. Einstein, B.Podolsky e N. Rosen] [MCQ] Paradosso EPR: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 12 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

Margenau Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Margenau Henry Margenau 〈màrg✄enau〉 Henry [STF] (n. Bielefeld 1901) Prof. di fisica nella Yale Univ. (1945). ◆ [MCQ] Teoria di M.: riguarda le misure quantistiche: v. misura in meccanica quantistica, [...] teoria della: IV 10 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Daneri A.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Daneri A. Daneri A. [MCQ] Teoria di D.-Loinger-Prosperi: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 10 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

calore

Enciclopedia on line

Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] campagna di misure che lo portano a dimostrare l’equivalenza del lavoro meccanico e del c. (e a determinare con grande precisione l’equivalente termico del lavoro): questa dimostrazione costituì la prova decisiva a favore della teoria cinetica. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – REAZIONI TERMONUCLEARI – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calore (5)
Mostra Tutti

entropia

Enciclopedia on line

Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] , anche dalla relazione di Boltzmann risulta che l’e. è una misura del disordine molecolare. E., probabilità e informazione L’e. nella teoria dell’informazione è una misura del grado di complessità di un messaggio emesso da una sorgente; essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 52
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali