Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ". Una conseguenza quanto mai significativa, e necessaria, dellateoria secondo cui lo Stato e la società sovietica costituiscono forte espansione. Ma il ristabilimento della democrazia in Spagna ha giocato in misura crescente a favore del Partito ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] dalle cosiddette funzioni di risposta, che costituiscono una misuradella risposta fornita da una sostanza sottoposta a una un'impostazione moderna, la teoria di van der Waals deve il suo successo all'introduzione dell'idea che nella descrizione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Il bue compare in vari punti dell'Iliade e dell'Odissea come la misura del valore. Talora nello scambio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nella Grecia antica. Teoria, storia, ideologie, Palermo 1998.
Fonti letterarie sulla metrologia:
F. Hultsch, Metrologicorum Scriptorum Reliquiae, I-II, Leipzig 1864-66.
Per i precedenti orientali e micenei dellemisure ponderali greche si vedano ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] . Sono tutte, in breve, applicazioni dellateoriadelle decisioni o delle scelte sociali, che descrive e analizza potere di individui e di collettività, ossia a stabilire in che misura il potere di un soggetto è maggiore di quello di un altro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] problematica collocazione nella filosofia, oltre che della grammatica, dellateoriadell'argomentazione, in quest'ultimo caso con moto e alla quiete; l'oggetto della scienza dottrinale è la misura e il numero, indipendentemente dal fatto ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] - può avere sempre qualcosa di artistico. Ma si deve avere misura, perché altrimenti, per l'uomo e la donna che hanno Paris 1968, pp. 145-274 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 155-282).
Menna, F ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e in Asia, dove domina l'agricoltura dell'aratro, il lavoro agricolo è svolto in misura prevalente dagli uomini, la terra è un bene sembrano a prima vista dar ragione ai sostenitori dellateoria sociologica classica, perché provano che nel nostro ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misuradella morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] un notevole progresso nella tecnica dellamisurazionedella morbilità. I risultati particolareggiati sono , pp. 1095-1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoriadelle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L., Diagnostic advances versus the ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura dell'oggetto assicurato. A questo proposito quindi, ad accrescere il patrimonio dell'impresa in misura corrispondente al livello delle riserve, con la conseguenza che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...