area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] (a. ciclonica, sismica, vulcanica, ecc.). ◆ [MTR] [ALG] La misura di una superficie; per le principali unità di a., v. App. III: VI 725 Tab. 2. ◆ [MCC] A. compressa: v. elasticità, teoriadell': II 255 b. ◆ [ELT] A. efficace di un'antenna: v. antenna ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne [Der. del lat. dimensio -onis "misura", dal part. pass. dimensus di dimetiri "misurare"] [MCQ] D. anomala: una d. operatoriale diversa da quella canonica di una data teoria. ◆ [MCC] [...] D. di una grandezza: in un dato sistema di unità di misura, l'esponente numerico che indica come ciascuna delle grandezze fondamentali del sistema interviene nella grandezza, nell'equazione dimensionale di questa; per es., in unità SI, la forza ( ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di tipo familiare; d) misure per il sostegno delle responsabilità familiari; e) misure di sostegno alle donne in paese»; contadini inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le ordinanze svizzere, che rappresentavano ora ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] caratteristici anche del R.; la differenza consiste, da un lato nella misura, e dall’altro nei modi e nelle forme di tale presenza, La lussureggiante vivacità delle immagini, la teoriadell’amore e della bellezza, la centralità dell’uomo «copula del ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] darwiniana. Le teoriedell’evoluzionismo sociologico ebbero un seguito particolare in Italia con le diverse correnti della s. giuridica generi e la misuradella loro percezione letteraria.
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] misura possibile accedere per via elettiva; sotto la presidenza Jackson fu portato alle estreme conseguenze il sistema della divisione delle andò all’ala bolscevica della socialdemocrazia, che aveva fatto propria la teoria del p. dei rivoluzionari ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] NAIRU (➔ disoccupazione), è alla base di gran parte delleteorie del mercato del lavoro che si contrappongono all’impostazione riguarda il numero di operazioni diverse (o un’opportuna misuradell’insieme di operazioni) che l’unità organizzativa è in ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] s. fa uso delle proprietà di simmetria eventualmente presenti nella molecola, che vengono descritte dalla teoria dei gruppi, si tiene conto del fatto che, durante il tempo di misura, le molecole sono soggette a moti rotazionali e traslazionali ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] elettrologia, S è il simbolo del siemens, unità di misuradella conduttanza elettrica nel sistema internazionale (SI).
In meccanica, e teoria di campo quantistica, gli elementi della matrice S, sotto ipotesi generali di buon comportamento dellateoria ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] estremi: ad = bc. Se a, b, c, d sono le misure di 4 segmenti in p., ciò vuol dire che il rettangolo costruito sui quattro elementi a, b, c, d può essere nullo.
Musica
La teoriadelle p. cominciò a formarsi nella musica polifonica del 12° e 13° sec ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...