CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] cui risultati informò periodicamente con pubblicazioni che danno la misuradell'ambito sociale di lui oltre che del livello didattico i suoi "principii", di andare avanti sul piano dellateoria; e stese del congresso i Sunti storici (Napoli 1868 ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] costituì il primo nucleo di una teoria di impianto elitista che lo porterà delle scienze sociali, in particolare padre Agostino Gemelli e don Luigi Sturzo.
Cinquantenne e con alle spalle un’intensa attività intellettuale segnata in egual misura ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] in virtù delle loro componenti armoniche.
Tra gli ultimi esponenti di una teoria fisicalista della musica, di un musicista, cit.; traduzione e prefazione a M. Lussy, Concordanza tra misura e ritmo, Roma s.d.
Fonti e Bibl.: Necr., in Nuova Riv. ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] che coprono meno di metà dell'opera, egli esponeva i fondamenti dellateoriadell'equilibrio economico, ma nel quinto XXXI [1898], 4, pp. 236-251) e della rendita del consumatore (Sulla misura del vantaggio che il consumatore ritrae da uno scambio, ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] anche la probabile intuizione, in antitesi con le teoriedell'epoca, della natura animale del corallo: infatti, nel tripartire i delle rughe della fronte), che peraltro il F. fa derivare oltre che dal termine metopou (fronte) anche da metron (misura ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] qualche misura il medesimo cammino di Pareto, che negli scritti sociologici della maturità riconobbe i limiti dell'indagine e meccanismi istituzionali dell'economia non si risolve solamente nello sviluppo dellateoriadell'equilibrio generale. Già ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] non fosse quella della fecondità operativa. Ritiene poi di poter mostrare che la teoriadelle funzioni analitiche del Lagrange col precedente regime, e quindi del C.; la misura ebbe però essenzialmente il significato d'una affermazione di principio ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] ballo. Il dinamismo barocco si andava ormai imponendo sulla misura rinascimentale e ai dodici tipi di movimenti elencati dal in due parti di cui la prima tratta dellateoria dei passi e delle regole secondo cui bisogna comportarsi al ballo e ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] 1931) e in Senso comune. Teoria e pratica (Bari 1933) lo sforzo di plasmare un proprio e originale impianto teoretico.
In dialogo con i principali pensatori dell'idealismo tedesco e italiano, il C. si misura particolarmente con la crociana logica dei ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] avrebbe incamerato il beneficio della riduzione dell'interesse, interamente per i primi due anni, e nella misura di un terzo per i del tempo; contro il primitivismo e la grossolanità delleteorie del primo sono state esaltate la scientificità e le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...