Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e intellettuale di questo genere di racconto? In che misura costituisce un modo specifico di espressione, avente una lingua, miti della reincarnazione, così come nella teoriadella reminiscenza (ἀνάμνησις) traspone i più antichi miti della memoria ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] la lettura del Dispaccio, si era egli formata sull’opportunità dellamisura da adottarsi»52. All’offerta di Tortone di inoltrare alla in un modo troppo esplicito e risoluto la contraria teoria politica in modo da fare strepito, come disgraziatamente è ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] poteri sia da accordare una preminenza a quello sacerdotale, nella misura in cui è ordinato al conseguimento di un bene superiore in modo da creare una vera e propria teoriadella subordinazione del potere temporale a quello spirituale e giustificare ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] largo coinvolgimento del clero curato.
Nessun dubbio sul significato dellemisure repressive messe allora in atto dal governo: si trattava, l’aspetto organizzativo, puntando al superamento dellateoriadella supplenza, che giustificava la militanza ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] stesso esilio, secondo due linee fondamentali: la misuradell’esilio, presa da Costantino in uno scatto di Merkt, Darmstadt 2009, pp. 138-156; Id., Un’antica teoriadella successione patriarcale in Alessandria, in Aegyptiaca et Coptica. Studi in onore ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] quello legale e l'uso dellamisura del moggio maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali della venuta dell'Anticristo. L'atteggiamento di G. I nei confronti degli ebrei si caratterizza per quella dialettica fra teoria ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ai vescovi il diritto di essere giudicati dai loro pari, misura attestata esplicitamente nel 35582, ma la vicenda di Atanasio nel .
La teoriadella supremazia della Chiesa in materia di religione, con il corollario della sottomissione dei ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] prematura. Per alcuni, ai quali non piacevano le mezze misure (il cardinale Di Pietro aveva infatti proposto di far passiva attesa dell’inevitabile e provvidenziale fallimento della dottrina liberale. Confortati dalla teoriadella catastrofe, ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] recepiti «in tutto il loro contenuto».
La teoriadella ‘costituzionalizzazione dei Patti’ cominciò a essere affrontata e la Chiesa stessa si serve di strumenti temporali nella misura in cui la propria missione lo richiede. Tuttavia essa ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] quella cosiddetta teoriadella catastrofe, in altre parole dell’attesa di un sicuro tracollo dell’empio e rivendicazione politica e morale. La politica anticlericale liberale, le misure discriminanti degli ordini religiosi, l’arresto e la condanna di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...