Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] profondamente Friedrich List, figura chiave di questa teoria. Nel protezionismo si esprime un elemento specifico con una certa semplificazione, che è consistito nel ridurre la misuradell'unità di base rappresentata dal diodo. Nel 1948 il transistor ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di governo sono stati resi pubblici in una misura tale che, prima dell'avvento dei media elettronici, sarebbe stato impossibile. su un riproduttore in facsimile. Potrebbe, almeno in teoria, consentire agli utenti di indicare ciò che vogliono ricevere ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] guerra mondiale). Quantitativi così ingenti potrebbero, in teoria, essere scoperti e tenuti sotto controllo assai più è un insieme di misure rassicuranti atte a prevenire i sospetti. Gli sviluppi della biologia e delle altre scienze devono essere ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] si tratta dellateoria cortigiana della ➔ questione della lingua (➔ cortigiana, lingua) e della proposta cosiddetta si insinuano fortemente nella lingua e determinano quella misura regionale dell’italiano nettissima ancora oggi (➔ italiano regionale). ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Nella Repubblica e nel Fedro Platone sviluppa una teoria complessa a proposito delle componenti dell'a., ma in ogni caso quest'ultima resta 'ambiguità nella misura in cui, rimandando alla rappresentazione della sorte delle a. prima dell'ultimo giorno ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicità nei diversi settori
L'indice più comunemente usato per misurare l'intensità di pubblicità in un settore è dato illustre ed influente in questo ambito è senza dubbio la 'teoriadell'azione ragionata', elaborata da M. Fishbein e I. Ajzen ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'economia in tutti i settori, in una misura che non sarebbe stata possibile con una economia più
Kempt, T., Theories of imperialism, London 1967 (tr. it.: Teoriedell'imperialismo, Torino 1969).
Kidron, M., Foreign investments in India, London ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] società romana, Napoli 1981.
Goldschmidt, V., La teoria aristotelica della schiavitù e il suo metodo, in Schiavitù antica e (v. Sheridan, 1975, p. 385).
Qual era la misura del razzismo nei rapporti tra bianchi e neri? Indubbiamente la peculiare ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] investimenti e sul comportamento di mercato. Per avere una misuradell'appoggio dato dagli Stati alle loro aziende è necessario proprio dellateoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento di prezzo del petrolio OPEC e della necessità ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] per l'immagine dell'Egitto propria dell'Occidente. In base a questa teoria grammatologica, fino quasi condizioni frammentarie del testo non consentono di stabilire in quale misura ambiti e campi semantici che non sono stati trattati, come ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...