• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2108 risultati
Tutti i risultati [2108]
Fisica [294]
Matematica [278]
Temi generali [230]
Biografie [219]
Biologia [183]
Medicina [178]
Economia [145]
Diritto [158]
Filosofia [113]
Statistica e calcolo delle probabilita [110]

Okun'kov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Okun'kov Okun’kov Andrej Jur’evič (Mosca 1969) matematico russo. Dopo il dottorato in matematica a Mosca, ha insegnato a Chicago, Berkeley, Princeton e alla Columbia. Specialista di geometria algebrica, [...] matematica, che gli sono valse nel 2006 la Medaglia Fields. Le sue ricerche riguardano la teoria della probabilità, la teoria delle rappresentazioni e le sue applicazioni alla geometria algebrica, alla fisica matematica, alle funzioni speciali e ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – EQUAZIONE POLINOMIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – FISICA MATEMATICA – FUNZIONI SPECIALI

Venn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Venn Venn John (Hull, Yorkshire, 1834 - Cambridge, Cambridgeshire, 1923) filosofo, logico e matematico inglese. Compì i suoi studi a Cambridge, dove si laureò nel 1857, rimanendovi come docente dal 1862 [...] un metodo grafico (simile a quello di Eulero) per rappresentare queste relazioni (diagrammi di Venn). Studioso di teoria della probabilità, ne propose una interpretazione frequentistica. Tra le sue opere si ricordano The logic of chance (Logica ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – ROYAL SOCIETY – YORKSHIRE – LONDRA – HULL

Simpson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simpson Simpson Thomas (Market Bosworth, Leicestershire, 1710 - 1761) matematico inglese. Seguace di Newton, professore di matematica all’Accademia di Woolwich dal 1743, membro della Royal Society di [...] di analisi infinitesimale (A new treatise of fluxions, Nuovo trattato sulle flussioni, 1737); successivamente, pubblicò un articolo sulla teoria della probabilità (The nature and laws of chance, La natura e le leggi del caso, 1740), in cui proseguiva ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – INTERPOLAZIONE – ROYAL SOCIETY – MATEMATICA

Werner Wendelin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Werner Wendelin Werner Wendelin (Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1968) matematico francese di origine tedesca. Dopo gli studi (1987-1991) all’École normale supérieure di Parigi, nel 1993 ha [...] browniano nel piano. Utilizzando metodi che provengono dall’analisi complessa classica, ha conseguito nell’ambito della teoria della probabilità risultati la cui dimostrazione era ritenuta, fino ad allora, praticamente impossibile. Per esempio, ha ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DOTTORATO DI RICERCA – DIMENSIONE FRATTALE – ANALISI COMPLESSA – MEDAGLIA FIELDS

Van der Waerden

Enciclopedia della Matematica (2013)

Van der Waerden Van der Waerden Bartel Leendert (Amsterdam 1903 - Zurigo 1996) matematico olandese. Conseguì il dottorato di ricerca ad Amsterdam con una dissertazione sui fondamenti della geometria [...] sua carriera accademica. Studioso di geometria algebrica, topologia, teoria dei numeri, analisi, teoria della probabilità e statistica, si è anche interessato di storia della matematica e della scienza. È noto soprattutto per il suo trattato Moderne ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – STATISTICA – AMSTERDAM

Furstenberg

Enciclopedia della Matematica (2017)

Furstenberg Furstenberg Harry propr. Hillel (Berlino 1935) matematico israeliano. A causa delle leggi razziali, la sua famiglia emigrò nel 1939 negli Stati Uniti dove egli conseguì il dottorato e quindi [...] di scienze degli usa. Tra i suoi numerosi risultati, vanno ricordate alcune applicazioni della teoria della probabilità e della teoria ergodica (→ teorema ergodico) alla teoria dei numeri. Per i suoi contributi in topologia ha ricevuto il Premio Wolf ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – TEORIA ERGODICA – NUMERI PRIMI – STATI UNITI – MATEMATICA

inferenza bayesiana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inferenza bayesiana Giacomo Aletti Statistica inferenziale sviluppata dalla scuola di approccio bayesiano. Le osservazioni vengono utilizzate per cambiare e aggiornare le probabilità degli eventi osservabili [...] (con cui la scuola bayesiana condivide tutti gli assiomi e la teoria della probabilità), ricordiamo che uno stimatore bayesiano ha una distribuzione di probabilità a priori, con cui vengono modellizzate tutte le informazioni pre-acquisite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: INTERVALLI DI CONFIDENZA – STATISTICA INFERENZIALE – VARIABILE ALEATORIA – TEOREMA DI BAYES – STIMATORE

Bernstein

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bernstein Bernštein Sergej Natanovič (Odessa 1880 - Mosca 1968) matematico ucraino. Ha dato importanti contributi allo sviluppo della teoria delle equazioni differenziali e alla fondazione assiomatica [...] della teoria della probabilità. Dopo gli studi universitari compiuti alla Sorbona a Parigi, dove ricevette il dottorato nel 1904, ritornò in Russia nel 1905 e qui dovette riprendere gli studi (a Kharkov), perché il suo titolo non fu riconosciuto. In ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SORBONA – UCRAINO – ODESSA – RUSSIA

Bernoulli, Jacob

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bernoulli, Jacob Matematico svizzero (Basilea 1654 - ivi 1705). Appartenne a una celebre famiglia di studiosi, i cui membri si distinsero in molti settori della matematica. Nel 1682 divenne rettore all’Università [...] di Basilea e nel 1687 professore di matematica. Si occupò di svariate questioni e in particolare di teoria della probabilità, nel cui campo diede contributi di eccezionale rilievo, raccolti nel testo Ars Conjectandi (1687), pubblicato postumo dal ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MATEMATICA – BASILEA

Kenyon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kenyon Kenyon Richard (1964) matematico statunitense. Si è occupato principalmente di combinatoria e di teoria della probabilità. Allievo di W.P. Thurston all’università di Princeton, ha conseguito nel [...] cui proiezione su un piano ha una forma sempre circoscritta da una curva di equazione polinomiale. Dal 2007 è professore alla Brown University di Providence (Rhode Island), dove si interessa di meccanica statistica, probabilità e geometria discreta. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – EQUAZIONE POLINOMIALE – MECCANICA STATISTICA – COMBINATORIA – PROVIDENCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 211
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
probabilismo s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali